Manufatto litico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Manufatto litico

Un manufatto litico (dal greco antico lithos, pietra) è uno strumento o un oggetto realizzato utilizzando come materia prima la pietra.

Thumb
Bifacciale ritrovato nei pressi di Rimini
Thumb
Bifacciale di selce di Venerque (Francia)

Il termine è generalmente utilizzato in archeologia per indicare gli oggetti prodotti in epoca preistorica dagli Hominidae, e complessivamente considerati come prodotto finale dell'industria litica.[1]

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

I manufatti litici possono essere classificati in base a diversi criteri. Le classificazioni più comuni si basano su:

  • tipo di pietra: i manufatti litici sono classificati in base alla materia prima utilizzata, la pietra, che spesso in epoca preistorica dipendeva dalla sua disponibilità locale del materiale. In questo contesto le pietre più comuni sono la selce, l'ossidiana e il quarzo;
  • tecnica di scheggiatura: in questo caso la classificazione prende in considerazione le tecniche di scheggiatura, ovvero la percussione diretta, la percussione su incudine, la percussione bipolare, la percussione indiretta e la scheggiatura per pressione[2];
  • forma e funzione: la classificazione prende in considerazione la forma e la funzione dei manufatti litici; tra i più comuni si citano le punte di freccia, i raschietti e i coltelli.

Classificazione in base a forma e funzione

In particolare, i manufatti litici possono essere classificati in base a forma e funzione come:

  • Amigdala, particolare tipo di bifacciale, scolpito a forma di mandorla e usato per azioni giornaliere compiute dagli uomini primitivi[3];
  • Bifacciale, un utensile di pietra (cuneo o ascia da pugno), in genere di forma ovale o triangolare, spesso scheggiato e lavorato allo scopo di renderlo tagliente o appuntito a una estremità;
  • Chopper, probabilmente utilizzato come arma oppure usato come strumento da taglio (per aprire un osso e nutrirsi di midollo oppure per tagliare la pelle degli animali);
  • Metate, detta anche o pietra da pasto, è uno strumento di pietra utilizzato per la lavorazione del grano e dei semi.
  • Pietra martello, è un ciottolo duro utilizzato per ottenere scaglie da un pezzo di pietra durante il processo di riduzione litica[4];
  • Punta di Clovis, sono punte litiche con una caratteristica rastremazione, associate alla cultura Clovis del Nuovo Mondo, delle quali se ne discute ancora l'uso, ovvero se fossero lame di coltello o punte di lancia.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.