Mana (fiume)
fiume russo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Mana (in russo Ма́на?; nella parte superiore Pravaja Mana, Mana Destro) è un fiume della Russia siberiana meridionale (Kraj di Krasnojarsk), affluente di destra dello Enisej.
Mana - Ма́на | |
---|---|
![]() | |
Stato | Russia |
Soggetti federali | Krasnojarsk |
Lunghezza | 475 km |
Portata media | 99,71 m³/s[1] |
Bacino idrografico | 9 320 km² |
Nasce | Monti Saiani Orientali 54°27′17″N 94°44′40″E |
Sfocia | fiume Enisej 55°56′47″N 92°28′44″E |
![]() | |
Nasce nella parte occidentale dei monti Saiani Orientali dal lago Manskoe e, ad una distanza di circa 12 km dalla sorgente, un tratto del fiume lungo 800-1000 m scorre sottoterra. Nel corso superiore del fiume ci sono delle rapide. Scorre con direzione mediamente nordoccidentale all'interno di un vasto bacino carbonifero (Bacino di Kansk-Ačinsk); sfocia nello Enisej a 2 488 km dalla foce, a valle della città di Divnogorsk. Ha una lunghezza di 475 km e il suo bacino è di 9 320 km².[2] Ha una portata di 99,71 m³/s a 12 km dalla foce.[1]
La Mana è navigabile nel suo basso corso; è però interessata da periodi di gelo piuttosto lunghi, mediamente dagli inizi di novembre a fine aprile.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.