Malvaglia

frazione di Serravalle, canton Ticino, Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Malvagliamap

Malvaglia (in tedesco desueto Manglia, in dialetto ticinese Malvèia[1]) è una frazione di 1 305 abitanti del comune svizzero di Serravalle, nel Canton Ticino (distretto di Blenio).

Fatti in breve Malvaglia frazione, Localizzazione ...
Malvaglia
frazione
Thumb
Thumb
Malvaglia – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoBlenio
ComuneSerravalle
Territorio
Coordinate46°25′N 8°59′E
Altitudine369 m s.l.m.
Superficie80,3 km²
Abitanti1 305 (2011)
Densità16,25 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6713
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5041
TargaTI
Nome abitantimalvagliesi
Cartografia
Thumb
Malvaglia
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Storia

Thumb
Il territorio del comune di Malvaglia prima degli accorpamenti comunali del 2012

Fino al 31 marzo 2012 è stato un comune autonomo che si estendeva per 80,3 km²; a seguito del referendum del 25 aprile 2010 (646 voti favorevoli e 103 contrari)[senza fonte], il 1º aprile 2012 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Ludiano e Semione per formare il nuovo comune di Serravalle, del quale Malvaglia è capoluogo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours, del 1602-1603 con campanile del XIII secolo[1];
  • Oratorio della Natività della Beata Vergine Maria in località Campaccio, della seconda metà del XVII secolo[senza fonte];
  • Oratorio di Sant'Antonio abate in località Rongie, citato nel 1426[senza fonte];
  • Oratorio di San Giacomo il Maggiore in località Madra, menzionato nel 1581[senza fonte];
  • Oratorio di San Giovanni Battista in località Dandrio, documentato dal 1581[senza fonte];
  • Oratorio di San Bartolomeo in località Anzano, attestato nel 1581[senza fonte];
  • Oratorio di San Barnaba in località Chiavasco, del XVI secolo[senza fonte];
  • Oratorio di San Vito, San Modesto e Santa Crescenza in località Dagro, menzionato nel 1642[senza fonte].

Architetture civili

  • Casa Baggio o Casa dei landfogti in località Ronge, eretta tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo[1];
  • Vecchio ponte sul torrente Orino detto ponte di Lavù, risalente nella sua forma attuale in pietra alla fine del XVII secolo[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

Thumb
La stazione di Malvaglia Rongie

Dal 1911 al 1973 il comune è stato servito dalle stazioni di Leggiuna, Malvaglia Rongie e Malvaglia Chiesa della ferrovia Biasca-Acquarossa.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. Presidente dell'ufficio patriziale è François Valchera[senza fonte].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.