Malosco

comune italiano soppresso Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Malosco

Malosco (Malós-c'[5] in noneso) era un comune italiano di 439 abitanti della provincia di Trento. Fece parte fin dal XII secolo della pieve di Sarnonico, insieme a Ronzone, Seio, Vasio e Cavareno.[6]

Fatti in breve Malosco frazione, Localizzazione ...
Malosco
frazione
Thumb
Thumb
Malosco – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneBorgo d'Anaunia
Territorio
Coordinate46°26′N 11°09′E
Altitudine1 041 m s.l.m.
Superficie6,73 km²
Abitanti439[1] (30-4-2019)
Densità65,23 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38013
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022111
Cod. catastaleE866
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 015 GG[3]
Nome abitantimaloschesi (malóscheri[4])
Patronosanta Tecla
Giorno festivo24 settembre
Cartografia
Thumb
Malosco
Thumb
Malosco – Mappa
Posizione del comune di Malosco
nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale
Chiudi

In seguito a un referendum popolare del 18 dicembre 2016, il 1º gennaio 2020 si è fuso con i comuni di Castelfondo e Fondo nel nuovo comune di Borgo d'Anaunia.

Storia

Simboli

Stemma

Lo stemma del comune era stato approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 3629 del 14 aprile 1988.[7]

«Di rosso, alla rosa araldica stilizzata a 4 petali d'argento, con l'androceo e sepali d'oro. Corona: Murale di Comune.
Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso, a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale sostenenti un breve di colore rosso recante la scritta: "Comunitas Malusci".»
Gonfalone
«Drappo bianco accompagnato ai lati da 2 pali di rosso, ciascuna della larghezza di 1/5 del totale, terminante in punta secondo 3 pendoni ed al bilico secondo 4 merli guelfi; caricato al centro dallo stemma comunale munito dei suoi ornamenti, accompagnato in capo dalla dicitura in argento "Comune" ed in punta da quella di "Malosco" disposta su 2 righe.»

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Ripartizione linguistica

Nel censimento del 2001 il 41,85% della popolazione (149 persone) si è dichiarato "ladino".

Ulteriori informazioni %, Ripartizione linguistica (gruppi principali) ...
 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9]
41,85%madrelingua ladina
Chiudi

Infrastrutture e trasporti

Posta lungo la strada provinciale 35 Malosco disponeva, fra il 1909 e il 1934, di una propria fermata lungo la Tranvia Dermulo-Fondo-Mendola.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 giugno 1995 14 maggio 2000 Alberto Gius Lista civica Sindaco [10]
15 maggio 2000 8 maggio 2005 Adriano Marini Lista civica Sindaco [10]
9 maggio 2005 16 maggio 2010 Adriano Marini Lista civica Sindaco [10]
17 maggio 2010 10 maggio 2015 Adriano Marini Lista civica Sindaco [10]
11 maggio 2015 31 dicembre 2019 Walter Clauser Lista civica Sindaco [10]
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.