Maggiorino Ferraris

politico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maggiorino Ferraris

Maggiorino Ferraris (Acqui Terme, 6 aprile 1856Roma, 23 aprile 1929) è stato un politico italiano.

Fatti in breve Ministro delle poste e dei telegrafi, Durata mandato ...
Maggiorino Ferraris
Thumb

Ministro delle poste e dei telegrafi
Durata mandato15 dicembre 1893 
14 giugno 1894
PresidenteFrancesco Crispi
PredecessoreCamillo Finocchiaro Aprile

Durata mandato14 giugno 1894 
10 marzo 1896
PresidenteFrancesco Crispi
SuccessorePietro Carmine

Ministro per le terre liberate dal nemico
Durata mandato14 marzo 1922 
1º agosto 1922
PresidenteLuigi Facta
PredecessoreLuigi Facta
SuccessoreVito Luciani

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII
Gruppo
parlamentare
Centro-destra
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Legislaturadalla XXIV
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDestra storica
Unione Liberale
Partito Liberale Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneGiornalista
Chiudi

Biografia

Fu ministro delle poste e telegrafi del Regno d'Italia nel terzo e quarto governo Crispi e ministro per le terre liberate dal nemico nel Governo Facta I. Diresse a partire dal 1897 la rivista Nuova Antologia, uno dei più importanti periodici culturali italiani.

È ricordato nella storia d'Italia per aver proposto nel 1905 la legge che dichiarerà l'attività ferroviaria quale 'esercizio di stato'.[1]

Il suo elegio funebre, nel 1929, fu fatto da Luigi Federzoni.

Onorificenze

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.