Timeline
Chat
Prospettiva
Magericyon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il magericione (gen. Magericyon) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli anficionidi. Visse nel Miocene superiore (circa 10 - 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Spagna).
Remove ads
Descrizione
L'aspetto di questo animale doveva essere vagamente simile a quello di un grosso felino particolarmente robusto, ma il cranio ricorda quello di un canide o di un urside. Al contrario della maggior parte degli altri anficionidi, Magericyon possedeva una dentatura di tipo ipercarnivoro, con canini appiattiti lateralmente, terzo premolare inferiore a radice singola, assenza dei secondi premolari e di un metaconide sui molari inferiori, e riduzione del secondo molare superiore. La zona della scapola e della zampa anteriore mostrava caratteristiche primitive, come un acromion scapolare con una proiezione caudoventrale ridotta e una fossa postscapolare.
Remove ads
Classificazione
Il genere Magericyon venne descritto per la prima volta nel 2008, sulla base di fossili ritrovati nel sito di Batallones in Spagna. La specie tipo è Magericyon anceps, ma allo stesso genere è stata attribuita anche la specie M. castellanus, descritta nel 1981 e attribuita inizialmente al genere Amphicyon. Magericyon fa parte della famiglia degli anficionidi, un gruppo di carnivori molto diffusi tra l'Eocene e il Miocene, che occuparono diverse nicchie ecologiche. Magericyon è l'ultimo anficionide noto in Europa occidentale, ma le sue caratteristiche sono miste: se da una parte la dentatura era molto specializzata, dall'altra la morfologia dell'arto anteriore e della scapola era più primitiva; sembra che Magericyon fosse strettamente imparentato allo stesso Amphicyon.

Remove ads
Paleobiologia
Magericyon occupava una nicchia ecologica differente rispetto a quella di altri anficionidi, come i più grandi Amphicyon e Ysengrinia (simili a orsi) o Daphoenodon e Temnocyon del Nordamerica, marcatamente corridori. Probabilmente Magericyon viveva in modo simile a quello dei grandi felidi attuali, con rapidi agguati verso prede di grosse dimensioni.
Bibliografia
- Peigné, S., Salesa, M. J., Antón, M. & Morales, J., 2008: A new amphicyonine (Carnivora: Amphicyonidae) from the upper Miocene of Batallones-1, Madrid, Spain. Palaeontology: Vol. 51, #4, pp. 943
- Siliceo, G., Salesa, M. J., Antón, M., Pastor, J. F., Morales, J. 2015. Comparative Anatomy of the Shoulder Region in the Late Miocene Amphicyonid Magericyon anceps (Carnivora): Functional and Paleoecological Inferences. Journal of Mammalian Evolution, 22: 243–258.
- Gema Siliceo; Mauricio Antón; Jorge Morales; Manuel J. Salesa (2019). Built for strength: functional insights from the thoracolumbar and sacrocaudal regions of the late Miocene amphicyonid Magericyon anceps (Carnivora, Amphicyonidae) from Batallones-1 (Madrid, Spain). Journal of Mammalian Evolution. in press. doi:10.1007/s10914-019-09477-6.
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magericyon
Collegamenti esterni
- (EN) Magericyon, su Fossilworks.org.
- (EN) Magericyon, su Paleobiology Database.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads