Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ysengrinia è un genere di mammiferi carnivori estinti, appartenenti agli anficionidi. Visse tra l’Oligocene superiore e il Miocene medio (circa 25 – 15 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica e Asia.
Ysengrinia | |
---|---|
Cranio di Ysengrinia americana | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Famiglia | Amphicyonidae |
Genere | Ysengrinia |
Questo animale poteva raggiungere la taglia di un orso bruno attuale, anche se la corporatura era molto più snella; alcune specie (come Ysengrinia americana) potevano superare i 200 chilogrammi di peso, e il solo cranio era lungo oltre 30 centimetri. Solitamente, però, le specie di Ysengrinia erano più piccole. Il cranio di Ysengrinia possedeva un muso largo e massiccio, una regione frontale espansa e grandi canini robusti. Sembra che le femmine di Ysengrinia possedessero crani dalla struttura un po’ più gracile e dai canini meno sviluppati. Il cranio era dolicocefalico, con una mandibola profonda anteriormente e piuttosto massiccia. I denti carnassiali inferiori erano massicci e robusti; il primo molare inferiore era dotato di un metaconide prominente, mentre il secondo era dotato di un protoconide più grande del metaconide.
Ysengrinia è un tipico rappresentante degli anficionidi, i cosiddetti “cani orso” tipici di metà Cenozoico; Ysengrinia, in particolare, sembrerebbe essere stata una forma relativamente specializzata degli anficionini (Amphicyoninae), forse ancestrale a forme derivate quali Amphicyon.
Il genere Ysengrinia venne istituito nel 1965 da Ginsburg, sulla base di resti fossili rinvenuti in Europa e precedentemente ascritti ad altri generi di anficionidi, come Pseudocyon. La specie tipo è Ysengrinia gerandiana, inizialmente descritta da Viret nel 1929 con il nome di Pseudocyon gerandianus, proveniente dal giacimento francese di St.-Gerand-le-Puy (Miocene inferiore). Altri fossili di questa specie sono stati ritrovati in Spagna e in Germania. Lo stesso Ginsburg, nel 1966, attribuì al genere Ysengrinia altre due specie francesi che in precedenza erano note come Amphicyon tolosanus e Pseudocyon depereti; Y. tolosana proviene dall’Aquitaniano di Paulhiac, mentre Y. depereti risale al Burdigaliano ed è stata ritrovata nei pressi di Chilleurs-aux-Bois. La specie Y. valentiana proviene invece dalla Spagna. Numerosi fossili di Ysengrinia provenienti dal Nordamerica (soprattutto dal Nebraska) e risalenti al Miocene inferiore (23-18 milioni di anni fa) sono stati descritti come Y. americana (precedentemente Amphicyon americanus). In Africa è nota Y. ginsburgi, i cui fossili sono stati ritrovati in terreni del Miocene medio della Namibia; uno studio del 2022 ha però riconsiderato le affinità di questa specie, attribuendola a un nuovo genere (Namibiocyon). In Asia, invece, materiale attribuito a Ysengrinia è stato ritrovato in Kazakistan e in Giappone.
Il nome Ysengrinia deriva da quello del lupo Ysengrin, uno dei principali personaggi del ciclo di racconti medievali noto come Roman de Renart.
Ysengrinia doveva essere un predatore di tutto rispetto, uno dei più grandi degli ecosistemi in cui viveva. Sembra che, date le grosse dimensioni, la stazza massiccia e la dentatura, questo animale potesse essere anche un divoratore di carogne. Sembra che Ysengrinia sia stato il primo anficionino a raggiungere il Nordamerica, all'inizio del Miocene inferiore, seguito da altri anficionini qualche milione di anni dopo, come Cynelos e lo stesso Amphicyon.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.