Magadino
frazione di Gambarogno, canton Ticino, Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Magadino (in dialetto ticinese Magadìn o Magadign[senza fonte]) è una frazione di 1 642 abitanti del comune svizzero di Gambarogno, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).
Magadino frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Locarno |
Comune | Gambarogno |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′N 8°51′E |
Altitudine | 199 m s.l.m. |
Superficie | 7,3 km² |
Abitanti | 1 642 (2008) |
Densità | 224,93 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6573 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5116 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Geografia fisica
(LMO)
«Magadign senza fortuna: d'invern senza soo, d'estàa senza luna.»
(IT)
«Magadino senza fortuna: d'inverno senza sole, d'estate senza luna.»
Magadino si affaccia sul Lago Maggiore. [senza fonte].
Storia

Già comune autonomo istituito nel 1843 per scorporo dal comune di Vira Gambarogno[1] e che si estendeva per 7,3 km², nel 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Indemini, Piazzogna, San Nazzaro, Sant'Abbondio e Vira Gambarogno per formare il comune di Gambarogno, del quale Magadino è sede comunale. La fusione è stata decisa dal Consiglio di Stato il 16 aprile 2008 e approvata dal Gran Consiglio ticinese il 23 giugno successivo[2].
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo, del 1844-1846[1];
- Oratorio di Sant'Antonio da Padova in località Orgnana, documentato nel 1591[senza fonte];
- Villa Ghisler, costruita nel 1843-1844[senza fonte];
- Forte Olimpio[senza fonte];
- Quattro massi cuppellari preistorici[senza fonte].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti

Il paese è servito dalla stazione di Magadino-Vira della ferrovia Cadenazzo-Luino; presso Magadino sorge l'aeroporto di Locarno-Magadino, civile e militare.
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Maurizio Sargenti[senza fonte].
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.