Macello (Italia)

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Macello (Italia)map

Macello (Masel in piemontese) è un comune italiano di 1 175 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Fatti in breve Macello comune, Localizzazione ...
Macello
comune
Thumb
Macello – Bandiera
Thumb
Macello – Veduta
Il Municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoEnrico Scalerandi (lista civica Viviamo Macello) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate44°51′04.1″N 7°23′52.87″E
Altitudine301 m s.l.m.
Superficie14,14 km²
Abitanti1 175[1] (31-12-2024)
Densità83,1 ab./km²
Comuni confinantiBuriasco, Cavour, Garzigliana, Pinerolo, Vigone
Altre informazioni
Cod. postale10060
Prefisso0121
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001142
Cod. catastaleE782
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 721 GG[3]
Nome abitantimacellesi
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Thumb
Macello
Thumb
Macello – Mappa
Localizzazione del comune di Macello nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Chiudi

Origini del nome

Il nome potrebbe derivare dall'antica tribù Ligure dei Magelli, anche se mancano prove definitive al riguardo.

Storia

L'origine del paese è incerta; la sua prima menzione sulle carte risale al 1026. Nel XIII secolo, nei pressi del primitivo ricetto, Filippo Principe d'Acaja fece costruire il Castello di Macello. Nei decenni successivi il castello e il borgo cambiarono proprietario diverse volte, finché nel 1396 vennero acquisiti dai Solaro/Solari, famiglia nobile guelfa di Asti, che li conservarono fino all'avvento di Napoleone. Alla fine del XX secolo l'ultima proprietaria, una De Ferrari di Genova, lo cedette ad alcuni soci locali (Ambrosio, Forestiero) che l'hanno valorizzano come sede conviviale.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 agosto 1952.[4] Lo stemma si può blasonare d'argento, al leone di rosso, alla fascia d'azzurro, attraversante. Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.[4]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Bruno Bonetto lista civica Sindaco
2009 2014 Bruno Bonetto lista civica Sindaco II mandato
2014 2019 Christian Bertone lista civica Sindaco
2019 2024 Enrico Scalerandi lista civica Sindaco
2024 in carica Enrico Scalerandi lista civica Sindaco II mandato
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.