Modo di dire Italiano, utilizzato spesso in didattica per imparare l'ordine delle suddivisioni alpine, secondo la vecchia classificazione alpina, in vigore fino al 2005 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ma con gran pena le reca giù è una frase usata nelle scuole italiane come strumento di memorizzazione per insegnare i nomi della partizione delle Alpi italiane agli studenti. Le parole della frase infatti ricordano le partizioni della catena principale alpina, ordinate da ovest verso est, in tal modo:
Alternativamente è utilizzata una frase più lunga, che permette l'inserimento delle Alpi Atesine, tra le Retiche e le Carniche; tale frase rispetta appieno la suddivisione didattica tradizionale delle Alpi ed abbina ogni parola ad un solo settore alpino: Ma con gran pena le reti Attilio cala giù[1], ossia:
Il modo di dire non tiene conto delle Alpi Liguri, in quanto considerate una sezione autonoma delle Alpi soltanto nel sistema di suddivisione delle Alpi denominato SOIUSA, del 2005; nella Partizione delle Alpi e nella suddivisione didattica tradizionale le alpi Liguri sono invece considerate il gruppo più orientale delle Alpi Marittime.
«…per ricordarsi la successione delle Alpi, bastava recitare: ma con gran pena le reca giù[2]»
Altre frasi alternative sonoː
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.