Luo (popolo)

gruppo etnico di Kenya e Tanzania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luo (popolo)

I Luo, chiamati anche Luo meridionali[3] o Joluo, per distinguerli dagli altri popoli Luo, sono un'etnia che vive prevalentemente in Kenya, dove costituiscono il quarto gruppo etnico più numeroso,[1] e in Tanzania settentrionale. Fanno parte del più ampio raggruppamento dei popoli luo, a loro volta un ramo del gruppo etnolinguistico dei popoli nilotici. Parlano la lingua luo o dholuo, che condivide somiglianze con le altre lingue luo parlate in Etiopia, Uganda e Sudan del Sud, anche se rispetto a queste ultime presenta una maggiore influenza delle lingue bantu, in particolare dello swahili.[4]

Fatti in breve Luogo d'origine, Popolazione ...
Luo
Thumb
Doroty Ooko, attivista keniota di etnia luo
 
Luogo d'origineBahr el Ghazal
Popolazione~7 000 000 (2025)[1][2]
LinguaDholuo
ReligioneCristianesimo
Gruppi correlatiPadhola, Acholi, Alur
Distribuzione
 Kenya4 663 910 (2019)[1]
 Tanzania269 000 (2025)[2]
Chiudi

I Luo si trasferirono nel Kenya occidentale dall'Uganda tra il XV e il XX secolo, in quattro ondate. Erano strettamente imparentati con i popoli Luo presenti in Uganda, in particolare con gli Acholi e i Padhola. Quando si trasferirono in Kenya e Tanzania, subirono significative modifiche genetiche e culturali incontrando altre comunità da tempo stabilite nella regione.[5]

Tradizionalmente, il popolo Luo praticava un'economia mista di pastorizia, coltivazione di sementi e pesca, integrata dalla caccia,[3] ma oggi sono impiegati in vari lavori, anche qualificati. I Luo sono gli iniziatori di numerosi generi musicali popolari tra cui benga e ohangla. Il benga è uno dei generi più popolari dell'Africa.[6]

Tra i Luo celebri, l'ex presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama ha ascendenze paterne Luo.[7]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.