Luigi Tarantino
maestro di scherma ed ex schermidore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Luigi Tarantino (Napoli, 10 novembre 1972) è un maestro di scherma ed ex schermidore italiano, specializzato nella sciabola.
Luigi Tarantino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 94 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Scherma | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Sciabola | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Società | Carabinieri | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 agosto 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès
Riepilogo
Prospettiva
Risultati élite
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
- Individuale
- -
- A squadre
Argento nella sciabola ad Atene 2004
Bronzo nella sciabola ad Atlanta 1996
Bronzo nella sciabola a Pechino 2008
Bronzo nella sciabola a Londra 2012
- Individuale
Oro nella sciabola a La Chaux de Fonds 1998
Argento nella sciabola a Città del Capo 1997
Bronzo nella sciabola a L'Aia 1995
Bronzo nella sciabola a Seul 1999
Bronzo nella sciabola a Lisbona 2002
Bronzo nella sciabola ad Antalia 2009
Bronzo nella sciabola a Catania 2011
- A squadre
Oro nella sciabola a L'Aia 1995
Argento nella sciabola a Lisbona 2002
Argento nella sciabola a Lipsia 2005
Argento nella sciabola ad Antalia 2009
Argento nella sciabola a Parigi 2010
Bronzo nella sciabola a San Pietroburgo 2007
Bronzo nella sciabola a Catania 2011
- Individuale
Argento nella sciabola a Plovdiv 1998
Argento nella sciabola a Bolzano 1999
Bronzo nella sciabola a Limoges 1996
Bronzo nella sciabola a Bourges 2003
- A squadre
Oro nella sciabola a Plovdiv 2009
Oro nella sciabola a Lipsia 2010
Oro nella sciabola a Sheffield 2011
Argento nella sciabola a Plovdiv 1998
Argento nella sciabola a Mosca 2002
Argento nella sciabola a Bourges 2003
Bronzo nella sciabola a Lisbona 1992
Bronzo nella sciabola a Cracovia 1994
Bronzo nella sciabola a Bolzano 1999
- Giochi del Mediterraneo
- Individuale
Argento nella sciabola ad Almería 2005
- Individuale
Argento nella sciabola a Sicilia 1997
- A squadre
Oro nella sciabola a Buffalo 1993
Oro nella sciabola a Sicilia 1997
- Individuale
- A squadre
nella classifica generale della sciabola 2004-05
nella classifica generale della sciabola 2008-09
nella classifica generale della sciabola 2009-10
nella classifica generale della sciabola 2001-02
nella classifica generale della sciabola 2003-04
nella classifica generale della sciabola 2010-11
nella classifica generale della sciabola 2007-08
- Individuale
Oro nella sciabola nel 1994
Oro nella sciabola a Bari 1998
Oro nella sciabola a Padova 2004
Oro nella sciabola a Torino 2006
Oro nella sciabola a Jesi 2008
Oro nella sciabola a Tivoli 2009
Argento nella sciabola a Livorno 2001
Argento nella sciabola a Roma 2003
Bronzo nella sciabola a Conegliano Veneto 2002
- A squadre
Oro nella sciabola a Conegliano Veneto 2002
Oro nella sciabola a Roma 2003
Oro nella sciabola a Padova 2004
Oro nella sciabola a Udine 2005
Oro nella sciabola a Torino 2006
Oro nella sciabola a Napoli 2007
Oro nella sciabola a Jesi 2008
Oro nella sciabola a Tivoli 2009
Argento nella sciabola a Livorno 2001
Risultati giovani
- Individuale
Bronzo nella sciabola a Genova 1992
- A squadre
- -
Coppa del mondo giovani
Onorificenze
«Dando prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava alla XXVI olimpiade la medaglia di bronzo nella specialità della sciabola a squadre, concorrendo così ad elevare, in Italia e all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Atlanta (U.S.A.), 24 luglio 1996.»
— 23 novembre 1999.[1]
— 23 novembre 1999.[1]
«Atleta della sezione scherma del centro sportivo carabinieri, dando prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, partecipava ai campionati mondiali di scherma, conquistando la medaglia d'oro nella specialità della sciabola ed aggiudicandosi il titolo di "campione del mondo", concorrendo così ad elevare, in Italia ed all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito". Chaux - de - fonds (Svizzera), 4 -13 ottobre 1998.»
— 21 luglio 2000.[1]
— 21 luglio 2000.[1]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.