Luigi Lippomano

vescovo cattolico e diplomatico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luigi Lippomano

Luigi Lippomano, o Aloisio e Alvise (Venezia, 1496Roma, 15 agosto 1559), è stato un vescovo cattolico e diplomatico italiano.

Fatti in breve Luigi Lippomano vescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Luigi Lippomano
vescovo della Chiesa cattolica
Thumb
Thumb
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1496 a Venezia
Nominato vescovo23 settembre 1538 da papa Paolo III
Consacrato vescovo1538 dal cardinale Gian Pietro Carafa (poi papa)
Deceduto15 agosto 1559 a Roma
 
Chiudi

Biografia

Era figlio naturale di Bartolomeo Lippomano, patrizio, e, probabilmente, di una sua serva di nome Marta.

Fu nunzio in Portogallo. Nel 1538 fu consacrato vescovo coadiutore della diocesi di Bergamo, e gli venne assegnata la sede titolare di Modone.

Nel 1544[1] fu spostato all'incarico di vescovo coadiutore della diocesi di Verona, e il 9 agosto 1548 succedette al parente Pietro Lippomano a capo della sede episcopale veronese.

Ricevette l'incarico di legato in Germania e successivamente, nel 1555, divenne nunzio apostolico in Polonia.

Il 20 luglio 1558 fu traslato alla guida della diocesi di Bergamo.

Morì a Roma il 15 agosto 1559; fu sepolto nella chiesa di Santa Caterina dei Funari.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Agostino Lippomano (1557)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.