vescovo cattolico italiano (1893-1975) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Luigi Carlo Borromeo (Graffignana, 26 ottobre 1893 – Pavia, 4 luglio 1975) è stato un vescovo cattolico italiano.
Luigi Carlo Borromeo vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 26 ottobre 1893 a Graffignana |
Ordinato presbitero | 30 marzo 1918 |
Nominato vescovo | 4 novembre 1951 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 2 dicembre 1951 dal vescovo Pietro Calchi Novati |
Deceduto | 4 luglio 1975 (81 anni) a Pavia |
Nato a Graffignana nel 1893, fu ordinato sacerdote nel 1918; fu segretario del Vescovo di Lodi Pietro Zanolini, fu consacrato vescovo ausiliare di Lodi il 2 dicembre 1951 dal vescovo Pietro Calchi Novati, nella cattedrale laudense[1].
Il 28 dicembre 1952 fu nominato vescovo di Pesaro[2]. Fu padre conciliare durante tutte le sessioni del Concilio Vaticano II, e membro del gruppo conservatore Coetus Internationalis Patrum. Nel 1971 inaugurò a Pesaro la nuova parrocchia di san Carlo Borromeo[3].
Morì al policlinico di Pavia il 4 luglio 1975, all'età di 81 anni.[4] È sepolto nella cattedrale di Pesaro.
La genealogia episcopale è:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.