Timeline
Chat
Prospettiva

Luigi Cancrini

psichiatra, accademico e politico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Luigi Cancrini (Roma, 20 dicembre 1938) è uno psichiatra e politico italiano.

Fatti in breve Deputato della Repubblica Italiana, Durata mandato ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È uno psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemica. Ha fondato negli anni Settanta a Roma con sede in Via Gabriele Falloppio, 2, il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, una delle più importanti scuole di Psicoterapia in Italia, di cui è tuttora Presidente.

La sua attività si è sviluppata nel clima delle battaglie culturali contro l'emarginazione del diverso nelle scuole (le classi differenziali e speciali), nella psichiatria (gli ospedali psichiatrici), nel campo della dipendenza e dei comportamenti antisociali (il carcere). Di ciò ha continuato ad occuparsi collegando le manifestazioni della diversità al disagio della persona e portando avanti un tentativo di allargamento dei confini della pratica psicoterapeutica e un impegno continuo, a livello politico e divulgativo, per il riconoscimento della sua importanza.

Per Rai Dipartimento Scuola Educazione presenta e cura il programma “Scienza e non scienza” trasmesso su Rai 3 nel 1988.[1]

Dal 1989 al 1992 fu "Ministro per la lotta agli stupefacenti" del governo ombra del Partito Comunista Italiano[2].

Nel 2004 ha ricevuto dall'European Family Therapy Association (EFTA) a Berlino il premio per il suo contributo eccezionale nel campo della terapia familiare.

Dal 1995 al 2014 è stato direttore scientifico delle Comunità terapeutiche di Saman, dal 1998 è Direttore scientifico del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia del Comune di Roma e dal 2009 delle Comunità per Minori della Fondazione Domus de Luna [3] in Sardegna.

È direttore responsabile della Rivista Scientifica Ecologia della Mente, edita dal Pensiero Scientifico Editore e della collana (Bi)sogno di Psicoterapia della Alpes Italia.

Dal 2006 al 2008 è stato deputato del Parlamento Italiano per il Partito dei Comunisti Italiani e Vicepresidente della Commissione Infanzia della Camera.

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads