avvocato e politico italiano (1884-1978) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Luigi Bennani (Fabriano, 20 agosto 1884 – Fabriano, 8 novembre 1978) è stato un avvocato e politico italiano.
Luigi Bennani | |
---|---|
![]() | |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Gruppo parlamentare | Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Lavoratori Italiani |
Collegio | Ancona |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | I |
Gruppo parlamentare | Unità Socialista, Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, Partito Socialista (SIIS), Partito Socialista Democratico Italiano |
Collegio | Ancona |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Laureato in giurisprudenza, è stato membro dell'Assemblea Costituente, deputato PSU della I legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1948, ricoprendo per breve tempo l'ufficio di Vicepresidente della Camera dal 5 febbraio al 24 giugno 1953, e fu il primo sindaco dopo la Liberazione di Fabriano (1944-1946). È stato nominato membro del consiglio di amministrazione della RAI negli anni cinquanta.
Iscritto ai gruppi parlamentari:
Fece parte della Massoneria, fu iniziato il 17.5. 1919 nella Loggia "Gentile da Fabriano" a Fabriano[1].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.