Lotta greco-romana ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi leggeri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La competizione della categoria pesi leggeri (fino a 68 kg) di lotta greco-romana dei Giochi della XX Olimpiade si è svolta dal 5 al 10 settembre 1972 al Wrestling-Judo Hall di Monaco di Baviera.
![]() | ||||||||||
Pesi leggeri Monaco di Baviera 1972 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Wrestling-Judo Hall | |||||||||
Periodo | dal 5 al 10 settembre 1972 | |||||||||
Partecipanti | 23 da 23 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Formato
Ad ogni incontro venivano assegnate le seguenti penalità:
In caso di vittoria | In caso di pareggio | In caso di sconfitta | |||
---|---|---|---|---|---|
0 | Per schienata, ritiro | 2 | 3 | Ai punti | |
0,5 | Per superiorità tecnica | 2,5 | con passività | 3,5 | Per superiorità tecnica |
1 | Ai punti | - | 4 | Per schienata, ritiro, squalifica |
Con sei penalità o più il lottatore veniva eliminato. Quando rimanevano solo due o tre lottatori, si disputava un turno finale per determinare l'ordine delle medaglie.
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Legenda | |
---|---|
Lottatore con 6 penalità o più Eliminato |
1º Turno
Si è disputato il 5 settembre
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
![]() | 1 | Ai Punti | ![]() | 3 |
![]() | 1 | Ai Punti | ![]() | 3 |
![]() | 4 | [1] | ![]() | 4 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 4 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 4 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 4 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 4 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 4 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 4 |
![]() | 2,5 | = Parità = | ![]() | 2,5 |
![]() | 1 | Ai Punti | ![]() | 3 |
![]() | 0 | Esentato |
2º Turno
Si è disputato il 7 settembre
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
![]() | 4 | [1] | ![]() | 7 |
![]() | 1 | Schienata | ![]() | 5 |
![]() | 4 | Schienata | ![]() | 7 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 8 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 8 |
![]() | 0,5 | Superiorità | ![]() | 7,5 |
![]() | 0 | Schienata | ![]() | 4 |
![]() | 4 | Schienata | ![]() | 8 |
![]() | 3,5 | Ai Punti | ![]() | 3 |
![]() | 3 | Schienata | ![]() | 8 |
![]() | 2,5 | Schienata | ![]() | 5 |
![]() | Ritirato |
3º Turno
Si è disputato il 8 settembre
4º Turno
Si è disputato il 9 settembre
5º Turno
Si è disputato il 9 settembre
Turno finale
Si è disputato il 10 settembre
Classifica finale
Pos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
![]() | Šamil' Chisamutdinov | ![]() |
![]() | Stojan Apostolov | ![]() |
![]() | Gian Matteo Ranzi | ![]() |
4 | Manfred Schöndorfer | ![]() |
5 | Takashi Tanoue | ![]() |
6 | Antal Steer | ![]() |
Seyyit Hışırlı | ![]() | |
7 | Andrzej Supron | ![]() |
8 | Sreten Damjanović | ![]() |
9 | Tage Juhl Weirum | ![]() |
10 | Djan-Aka Djan | ![]() |
11 | Mohamed Bahamou | ![]() |
Klaus-Peter Göpfert | ![]() | |
Heinz Rhyn | ![]() | |
14 | Mohammad Dalirian | ![]() |
15 | Veikko Lavonen | ![]() |
Sotirios Nakos | ![]() | |
17 | Josef Brötzner | ![]() |
18 | Ole Sørensen | ![]() |
Alberto Bremauntz | ![]() | |
Simion Popescu | ![]() | |
Bob Buzzard | ![]() | |
22 | Mohamed Gaber | ![]() |
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.