Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La competizione della categoria pesi medio-massimi (fino a 87 kg) di lotta greco-romana dei Giochi della XI Olimpiade si è svolta dal 6 al 9 agosto al Deutschlandhalle in Berlino.
![]() | ||||||||||
Pesi medio-massimi Berlino 1936 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Deutschlandhalle | |||||||||
Periodo | dal 6 al 9 agosto 1936 | |||||||||
Partecipanti | 13 da 13 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Lotta a Berlino 1936 ![]() | ||
---|---|---|
Lotta greco-romana | ||
Pesi gallo | ||
Pesi piuma | ||
Pesi leggeri | ||
Pesi welter | ||
Pesi medi | ||
Pesi medio-massimi | ||
Pesi massimi | ||
Lotta libera | ||
Pesi gallo | ||
Pesi piuma | ||
Pesi leggeri | ||
Pesi welter | ||
Pesi medi | ||
Pesi medio-massimi | ||
Pesi massimi |
Ad ogni incontro venivano assegnate le seguenti penalità:
Con cinque penalità o più il lottatore veniva eliminato.
Legenda | |
---|---|
Lottatore con 5 penalità o più Eliminato |
Si è disputato il 6 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
![]() | 0 | Schienato | ![]() | 3 |
![]() | 0 | Schienato | ![]() | 3 |
![]() | 0 | Schienato | ![]() | 3 |
![]() | 1 | 3:0 | ![]() | 3 |
![]() | 0 | Schienato | ![]() | 3 |
![]() | 0 | Schienato | ![]() | 3 |
![]() | 0 | Esentato |
Si è disputato il 7 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
![]() | 1 | 3:0 | ![]() | 3 |
![]() | 3 | Schienato | ![]() | 6 |
![]() | 0 | Schienato | ![]() | 3 |
![]() | 2 | 2:1 | ![]() | 5 |
![]() | 0 | Schienato | ![]() | 6 |
![]() | 3 | Schienato | ![]() | 6 |
![]() | 0 | Esentato |
Si è disputato il 7 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
![]() | 3 | Schienato | ![]() | 3 |
![]() | 1 | Schienato | ![]() | 3 |
![]() | 3 | Schienato | ![]() | 6 |
![]() | 0 | Schienato | ![]() | 5 |
![]() | 3 | Esentato |
Si è disputato l'8 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
![]() | 3 | Schienato | ![]() | 6 |
![]() | 3 | Schienato | ![]() | 6 |
![]() | 1 | Schienato | ![]() | 6 |
![]() | 0 | Esentato |
Si è disputato il 9 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
![]() | 1 | 2:1 | ![]() | 5 |
![]() | 2 | 3-0 | ![]() | 6 |
Si è disputato il 9 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
![]() | 3 | 3-0 | ![]() | 4 |
Pos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
![]() | Axel Cadier | ![]() |
![]() | Edvīns Bietags | ![]() |
![]() | August Neo | ![]() |
4 | Werner Seelenbinder | ![]() |
5 | Umberto Silvestri | ![]() |
6 | Olaf Knudsen | ![]() |
7 | Franz Foidl | ![]() |
8 | Mustafa Avcioğlu | ![]() |
9 | Edvard Westerlund | ![]() |
10 | František Mráček | ![]() |
11 | Jean Houdry | ![]() |
Gyula Bóbis | ![]() | |
Georg Argast | ![]() |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.