Lorenzo Tio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lorenzo Tio

Lorenzo Tio Jr. (New Orleans, 21 aprile 1893New York, 24 dicembre 1933[1]) è stato un clarinettista, oboista, sassofonista jazz statunitense.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...
Lorenzo Tio
Thumb
Nazionalità Stati Uniti
(New Orleans)
GenereJazz
Periodo di attività musicale1902  1930
Strumentoclarinetto, oboe, sassofono
Gruppi
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Tio nacque in una famiglia di musicisti, tra cui suo padre Lorenzo Tio Sr. (1867-1908) e lo zio Louis "Papa" Tio (1862-1922).[1] Il loro metodo di suonare lo strumento, prevedeva il Sistema Albert, una imboccatura a doppio labbro e canne morbide, è stato fondamentale nello sviluppo dell'assolo di jazz.

I tre Tio contribuirono a portare la teoria musicale classica nel ragtime, blues e nel jazz ai musicisti di New Orleans. Lorenzo Jr. alla fine suonò il jazz lui stesso.[1] Lorenzo Sr. insegnò a Louis Nelson Delisle. Molti importanti suonatori di ance nel primo jazz hanno studiato con Lorenzo Tio Jr.; tra questi Sidney Bechet, Barney Bigard, Johnny Dodds, Omer Simeon, Louis Cottrell, Jr., Jimmie Noone e Albert Nicholas.[1] Tio Jr. insegnò a Bigard quello che sarebbe diventato il tema principale del brano di Duke Ellington, Mood Indigo.

Lorenzo Tio Jr. suonava anche l'oboe. Si unì alla band di Manuel Perez a Chicago nel 1916 e di Armand J. Piron dal 1918 al 1928 e registrò con Piron, Bechet, Jelly Roll Morton e Clarence Williams.[1] Dopo lo scioglimento dell'orchestra di Piron, Tio si trasferì a New York nel 1930, esibendosi dal 1932 con l'orchestra al Nest club.[2]

Morì di malattia cardiaca a New York il 24 dicembre 1933, all'età di 40 anni. Fu sepolto a New Orleans il 31 dicembre.[1][2]

Vita privata

Tio era sposato con la sorella di Peter Bocage, Lillian. Bocage suonava la chitarra.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.