Loreglia

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Loregliamap

Loreglia (Luréia in piemontese, nel dialetto locale e in lombardo) è un comune italiano di 207 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, posto all'inizio della Valle Strona.

Fatti in breve Loreglia comune, Localizzazione ...
Loreglia
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Loreglia – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoPaolo Marchesa Grandi (lista civica Camminiamo insieme) dal 10-06-2024
Territorio
Coordinate45°54′24.92″N 8°22′06.22″E
Altitudine723 m s.l.m.
Superficie9,15 km²
Abitanti207[1] (30-11-2024)
Densità22,62 ab./km²
FrazioniChesio, Noseglio, Prelo
Comuni confinantiCasale Corte Cerro, Germagno, Ornavasso, Quarna Sopra, Valstrona
Altre informazioni
Cod. postale28893, 28020 (fino al 1997)
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103038
Cod. catastaleE685
TargaVB
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 239 GG[3]
Nome abitantiloregliesi
Patronosan Gottardo
Giorno festivo4 maggio
Cartografia
Thumb
Loreglia
Thumb
Loreglia – Mappa
Posizione del comune di Loreglia nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale
Chiudi
Thumb
Il Santuario di San Gottardo

Comunità montane

Loreglia ha fatto parte della Comunità Montana dello Strona e Basso Toce sino al 2010, quando è confluito nella neonata Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona, anch'essa in seguito soppressa.

Ora fa parte dell'unione montana della Valle Strona e delle Quarne e aderisce all'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.