Lobotes surinamensis

specie di pesce Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lobotes surinamensis

Il pesce foglia[3] (Lobotes surinamensis Bloch, 1790), è un pesce osseo marino della famiglia Lobotidae.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxPesce foglia, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Pesce foglia
Thumb
Stato di conservazione
Thumb
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseOsteichthyes
OrdinePerciformes
FamigliaLobotidae
GenereLobotes
SpecieL. surinamensis
Nomenclatura binomiale
Lobotes surinamensis
Bloch, 1790
Sinonimi

Bodianus triourus Mitchill, 1815
Holocentrus surinamensis
Bloch, 1790
Lobotes auctorum Günther, 1859
Lobotes citrinus Richardson, 1846
Lobotes erate Cuvier, 1830
Lobotes farkharii Cuvier, 1830
Lobotes incurvus Richardson, 1846
Lobotes somnolentus Cuvier, 1830
Lobotus surinamensis (Bloch, 1790)
(errore ortografico)
[1][2]

Nomi comuni

lobote
tre code nere

Chiudi

Descrizione

Thumb

Ha un corpo dall'aspetto molto caratteristico, alto e compresso lateralmente ma al tempo stesso robusto. Il profilo della fronte è concavo. Gli occhi sono piccoli situati vicino alla punta del muso e molto vicini fra loro. La bocca è protrattile. La pinna dorsale ha una porzione anteriore spinosa ed una posteriore a raggi molli che forma un lobo rotondeggiante molto simile alla pinna anale, che porta solo pochi e brevi raggi spinosi. La pinna caudale è rotondeggiante. Le pinne pettorali sono piccole ed arrotondate; le pinne ventrali sono abbastanza ampie. Le scaglie sono grandi e robuste, ricoprono in parte le pinne impari.

Il colore è bruno o grigio con due strisce scure (non sempre visibili) che si dipartono dagli occhi. La pinna caudale è bordata di giallo. La linea laterale ha colore argenteo. I giovani sono giallastri.

A causa dell'ampiezza, della forma e della posizione delle pinne dorsali e anale, si ha l'impressione che abbia una pinna caudale trilobata, caratteristica questa che contribuisce a far dare il nome di Tre Code Nere.[4]

Può raggiungere il metro di lunghezza.

Distribuzione e habitat

Thumb
Esemplare pescato

Si tratta di un pesce cosmopolita nei mari caldi. Nel mar Mediterraneo era rarissimo fino alla fine del XX secolo mentre nel XXI secolo si sono susseguite molteplici catture, ad esempio in Sicilia (Sciacca)[5][6], Calabria e Toscana. Uno studio del 2018 ha evidenziato la presenza di una popolazione stabile nel Mediterraneo centrale[7].

Vive in acque basse, fino a 10 metri di profondità e penetra nelle foci dei fiumi. Talvolta sosta all'ombra di oggetti galleggianti come le giovani cerniole di fondale.

Biologia

Non è un pesce molto attivo, ciò nonostante può effettuare salti sorprendenti fuor d'acqua per sfuggire alle reti.

Alimentazione

È prettamente carnivoro.

Pesca

Occasionale.

Nei luoghi dove è comune viene considerato pregiato.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.