Linyphiidae

famiglia di ragni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Linyphiidae

Linyphiidae (Blackwall, 1859) è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

A novembre 2020 comprende 619 generi e 4671 specie[2], ponendosi, fra le famiglie di ragni, al secondo posto per numero di generi e per numero di specie, inferiore solo alla più vasta famiglia dei Salticidae.

A causa della difficoltà nell'identificare correttamente ragni di così piccole dimensioni, la sistematica di questa famiglia è soggetta a continui rivolgimenti, cambi e accorpamenti di genere, cambi di sottofamiglie, e acquisizioni continue di nuove specie[3].

Etimologia

Thumb
Linyphiidae - distribuzione
Thumb
Erigone atra, maschio

Il nome deriva dal greco λινυφικός, linyphikòs cioè che tesse il lino, per la sottigliezza e diafanità della ragnatela, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

Sono noti comunemente come ragni tessitori di foglie, in quanto tessono preferibilmente la tela fra le foglie degli arbusti e della vegetazione bassa. Nel Regno Unito, Irlanda e Portogallo sono noti anche come ragni portatori di soldi, in quanto vederli camminare su abiti propri nuovi, secondo la superstizione, significa ricchezze in arrivo.

Le dimensioni superano raramente i 3 millimetri, hanno aspetto rotondeggiante anche da adulti, hanno spesso abitudini nomadi: da un giorno all'altro si trasferiscono anche di parecchi metri. Alcuni maschi della sottofamiglia Erigoninae hanno gli occhi posizionati su piccole sporgenze del capo, a guisa di piccoli periscopi, fino a giungere all'estremo, in alcune specie del genere Walckenaeria Blackwall, 1833, dove alcuni occhi sono posizionati su un sottile gambo ad un livello più alto del cefalotorace.

Comportamento

Prediligono luoghi ombrosi anche se non troppo umidi, ma essendo altamente adattabili, hanno colonizzato ogni nicchia ecologica e ogni habitat del nostro pianeta.

Distribuzione

Pressoché cosmopoliti, si adattano anche a temperature abbastanza rigide.

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 619 generi e 4671 specie[2] o, secondo Tanasevitch, a novembre 2020 di 613 generi e 4670 specie[3], suddivisi in sette sottofamiglie:

I Pimoidae sono considerati una famiglia con molte caratteristiche in comune con i Linyphiidae[1].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.