Lingue lechitiche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le lingue lechitiche sono un ramo delle lingue slave occidentali parlate in Polonia.
Lingue lechitiche | |
---|---|
Parlato in | Polonia |
Parlanti | |
Totale | 40 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue slave Lingue slave occidentali Lingue lechitiche |
Codici di classificazione | |
Linguist List | lech (EN)
|
Glottolog | lech1241 (EN)
|
Distribuzione geografica
Secondo Ethnologue,[1] le lingue lechitiche sono parlate da circa 40 milioni di persone, stanziate prevalentemente in Polonia. L'idioma più diffuso è il polacco, che da solo rappresenta la quasi totalità dei locutori. Il casciubo e lo slesiano sono idiomi minoritari, parlati complessivamente da 615.000 persone secondo i dati del censimento polacco del 2011.[2]
Classificazione
Secondo Ethnologue,[1][3] la classificazione delle lingue lechitiche è la seguente:
- Lingue indoeuropee
- Lingue slave
- Lingue slave occidentali
- Lingue lechitiche
- Lingue lechitiche occidentali
- Lingua polaba † (pox)
- Lingue lechitiche centrali
- Lingua casciuba (csb)
- Lingue lechitiche orientali
- Lingua polacca (pol)
- Lingua slesiana (szl)
- Lingue lechitiche occidentali
- Lingue lechitiche
- Lingue slave occidentali
- Lingue slave
Sistema di scrittura
Tutte le lingue lechitiche utilizzano l'alfabeto latino.[1]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.