Timeline
Chat
Prospettiva

Libri di Guerre stellari

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La serie di film di Guerre stellari, ideata da George Lucas, ha dato vita a una ricca produzione di libri e romanzi. Essi abbracciano un vasto intervallo narrativo, che copre sia eventi trattati negli stessi film sia periodi remoti e futuri della cronologia fittizia della saga.

Voce principale: Guerre stellari.

I romanzi sono stati pubblicati da Bantam Spectra, Del Rey Books, Scholastic e in misura minore da altri editori. Alcuni titoli sono stati tradotti in italiano; le primissime pubblicazioni sono della Arnoldo Mondadori Editore, poi dagli anni '90 sono stati pubblicati dalla Sperling & Kupfer e dagli anni 2000 con i nuovi film anche da Fratelli Fabbri Editori e Edizioni Piemme e recentemente anche da Multiplayer Edizioni.

I romanzi hanno fatto parte dell'Universo espanso di Guerre stellari. Dopo l'acquisizione della Lucasfilm da parte della The Walt Disney Company e la rinomina dell'Universo espanso nel nuovo marchio Star Wars Legends, tutto il materiale cartaceo prodotto fino ad allora è stato escluso dalla continuity della saga[1]. Tutti i romanzi pubblicati da settembre 2014 fanno parte del nuovo canone.

Remove ads

Storia editoriale

Riepilogo
Prospettiva

Già prima dell'uscita cinematografica di Guerre stellari, George Lucas pensò di pubblicare un adattamento del film che potesse in qualche modo aumentarne l'aspettativa tra il pubblico. A redigere il romanzo venne chiamato Alan Dean Foster, il quale lavorò come ghostwriter sulla base della sceneggiatura di Lucas; per questo motivo l'opera, intitolata Star Wars: From the Adventures of Luke Skywalker e pubblicata nel novembre 1976 da Ballantine Books, si discosta in più punti dalla pellicola finale. Convinto inoltre dell'idea di sviluppare Guerre stellari in un serial cinematografico, Lucas incaricò Foster di scrivere un seguito alla storia, che si sarebbe potuto adattare rapidamente in una sceneggiatura per un film a basso costo. Quando però Guerre stellari si rivelò un enorme successo, Lucas accantonò i progetti per il sequel a basso costo, preferendo concentrarsi sul più ambizioso L'Impero colpisce ancora; la storia di Foster venne pubblicata come romanzo col titolo La gemma di Kaiburr (1978), andando a costituire una delle prime opere originali dell'Universo espanso. Nei primi anni le uscite di romanzi furono piuttosto rarefatte e le storie, seppur energiche, avventurose e forse più vicine allo spirito originario della serie, apparivano iniziative isolate e a volte in contraddizione sia tra loro, sia con le trame degli altri media della serie, anche per via della scarsa conoscenza degli autori sugli sviluppi futuri della saga. Sempre per conto di Ballantine Books uscirono tra il 1979 e il 1983 gli adattamenti dei rimanenti due film della trilogia originale e due trilogie dedicate alle avventure di Ian Solo e Lando Calrissian, che narravano eventi antecedenti a quelli del primo film[2].

Nella seconda metà degli ottanta Lucas aveva momentaneamente accantonato l'idea di realizzare nuovi film. Le aziende licenziatarie di merchandise e opere correlate, come giocattoli, fumetti o serie animate, smisero di commercializzare prodotti tie-in, con l'esclusione della West End Games, editore del gioco di ruolo, e tutto faceva pensare che il franchise, ormai fortemente ridimensionato, stesse avviandosi alla sua naturale conclusione. Nel 1990 Bantam Books acquisì i diritti di pubblicazione dei romanzi di Guerre stellari e la Lucasfilm propose loro di realizzare la versione a romanzo di una storia a fumetti che era in lavorazione (che diverrà poi Dark Empire). L'editore tuttavia preferì realizzare una storia autonoma (seppur ambientata nello stesso periodo) e mise in cantiere la trilogia di Thrawn scritta da Timothy Zahn, che fu una delle prime opere, insieme al succitato fumetto, ad esplorare gli eventi successivi a Il ritorno dello Jedi[3][4][5]. Visto il grande successo della trilogia, la Bantam diede il via a una ricca produzione di romanzi che durò per tutti gli anni novanta. Focalizzandosi sull'arco temporale intercorrente e successivo ai film della trilogia originale, la casa editrice fece in modo di coordinare le iniziative editoriali dei vari autori, dando all'Universo espanso una trattazione quanto più possibile coesa e interconnessa. Videro la luce in questi anni la trilogia dell'Accademia Jedi (1994), L'ombra dell'Impero (1996), X-wing (1996-1999), La crisi della flotta nera (1996), La mano di Thrawn (1997-1998) e le serie per ragazzi Jedi Prince (1992-1993) e La galassia del terrore (1997-1998). Parallelamente Berkley Books pubblicò le serie per ragazzi Junior Jedi Knights (1995-1997) e Giovani cavalieri Jedi (1995-1998)[2].

Nel 1999, in occasione di un rilancio in grande stile del franchise con l'uscita del primo film della trilogia prequel, le licenze dei romanzi tornarono alla Ballantine Books[2]. Il nuovo editore fece tesoro dell'esperienza della Bantam, mantenendo un attento controllo creativo per assicurarsi che tutti i prodotti rispettassero la continuity della saga. Grazie a un'attenta pianificazione poterono svilupparsi ad esempio le lunghe e complesse serie pluriaturali The New Jedi Order (1999-2003), Legacy of the Force (2006-2008), Fate of the Jedi (2009-2012) e The Old Republic (2010-2012), che trattavano in modo coordinato interi periodi della storia della galassia ma che proprio per la loro natura risultavano a tratti prive di originalità e di apporti autoriali creativi. Con l'uscita della trilogia prequel, Lucas diede il via libera agli autori dell'Universo espanso a trattare anche questo periodo della storia della galassia. Videro quindi la luce gli adattamenti dei tre film e diverse serie e romanzi a sé stanti ambientati nel periodo della crisi separatista e delle guerre dei cloni. Sempre dal 1999 la Scholastic iniziò a pubblicare nuove serie di romanzi per ragazzi, tra cui Apprendista Jedi (1999-2002), Jedi Quest (2001-2004) e The Last of the Jedi (2005-2008).

Dopo l'acquisizione della Lucasfilm da parte della Walt Disney Company nel 2014, venne annunciato che l'Universo espanso non avrebbe avuto ulteriori aggiunte e che tutti i romanzi precedentemente pubblicati come parte di esso sarebbero stati commercializzati sotto un nuovo marchio, Star Wars Legends, venendo quindi esclusi dalla continuity della saga[1]. I romanzi pubblicati da settembre 2014, con l'uscita di Una nuova alba, fanno invece parte del nuovo canone, sono editi dalla Penguin Random House e dalla Disney Publishing Worldwide e sono coordinati dal Lucasfilm Story Group, un team creativo che si occupa di definire la continuity per tutti i prodotti del franchise onde evitare incongruenze e gestire meglio i collegamenti tra le opere[6].

Edizioni italiane

Alla pubblicazione dei romanzi di Guerre stellari in italiano si sono succeduti diversi editori. Il primo di questi fu la Mondadori, che tra il 1977 e il 1983 pubblicò gli adattamenti dei tre film della trilogia originale, La gemma di Kaiburr e Han Solo, guerriero stellare. Negli anni novanta i diritti vennero acquistati dalla Sperling & Kupfer, che tra il 1993 e il 2005 pubblicò la trilogia di Thrawn, la trilogia dell'Accademia Jedi, L'ombra dell'Impero, la trilogia La crisi della flotta nera, i primi tre capitoli della serie Giovani cavalieri Jedi, i primi due libri della serie La galassia del terrore, gli adattamenti per adulti e per ragazzi dei film della trilogia originale e gli adattamenti dei film della trilogia prequel, oltre a qualche romanzo autonomo. Gli adattamenti per ragazzi de La minaccia fantasma, L'attacco dei cloni e La vendetta dei Sith vennero editi invece da Fratelli Fabbri Editori rispettivamente nel 1999, 2002 e 2005. La stessa casa editrice pubblicò le edizioni italiane dei primi quattro romanzi della serie Apprendista Jedi tra il 2000 e il 2002[7].

Tra il 2008 e il 2010 Edizioni Piemme pubblicò quattro dei cinque romanzi tie-in della serie Star Wars: The Clone Wars, ovvero The Clone Wars, La trappola dei Sith, Le vie della Forza e Assalto al pianeta verde. Dal 2010 è Multiplayer Edizioni a pubblicare diverse opere inedite in italiano, tra cui i due volumi de Il potere della Forza, la serie The Old Republic, la trilogia di Darth Bane, la duologia La mano di Thrawn e la serie Republic Commando. Col passaggio al nuovo canone, la casa editrice ha pubblicato anche i primi romanzi canonici, tra cui Lost Stars, Una nuova alba, L'apprendista del Lato Oscuro e la trilogia Aftermath. Dal 2018 al 2020 è stata affiancata inoltre dalla Mondadori, che nella collana Oscar Fantastica ha pubblicato gli adattamenti dei film Rogue One, Gli ultimi Jedi e Solo e la serie Thrawn. Nel 2021 la licenza per la pubblicazione è stata acquistata da Panini Comics, che detiene anche i diritti per l'edizione italiana dei fumetti[7].

Remove ads

Libri canonici

Legenda:
A = romanzo per adulti
R = romanzo per ragazzi
C = antologia di racconti

Ulteriori informazioni Titolo, Anno ...
Remove ads

Libri dell'Universo espanso

Legenda:
A = romanzo per adulti
R = romanzo per ragazzi
C = antologia di racconti
N = novella

Ulteriori informazioni Titolo, Anno ...
Remove ads

Guide

  • Guida completa a Star Wars - Da Guerre stellari a La minaccia fantasma, 1999, di M. Benvegnù, Elle U Multimedia
  • Guida completa all'universo di Star Wars, 2002, di Bill Slavicsek, Fabbri (Enciclopedia ufficiale aggiornata all'Episodio I)
  • Star Wars - Guida pop-up alla Galassia, 2007, di Matthew Reinhart, Fabbri
  • Star Wars - Il cammino Jedi, 2013, di Daniel Wallace, De Agostini
  • Star Wars - Il codice Sith, 2013, di Daniel Wallace, De Agostini
  • Guerre stellari - Un libro animato, 1978, di Ib Penick e Wayne Douglas Barlowe, Sperling & Kupfer
  • Il fotolibro di Guerre stellari, 1978, Sperling & Kupfer
  • Fotolibro - Guerre stellari: L'Impero colpisce ancora, 1980, Sperling & Kupfer
  • Fotolibro - Guerre stellari: Il ritorno dello Jedi, 1983, Sperling & Kupfer
  • La minaccia fantasma - Guida al film, 1999, di Laurent Bouzereau e Jody Duncan, Fabbri
  • Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma - Fotolibro del film, 1999, di Jonathan Bresman, Fabbri
  • Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma - Guida ai personaggi, 1999, di David West Reynolds, Fabbri
  • Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma - Dentro le astronavi, 1999, di David West Reynolds, Fabbri
  • Dentro i mondi di Star Wars Episodio I - Guida completa a tutti i luoghi de La minaccia fantasma, 2000, di Kristin Lund Meyer, Fabbri
  • Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni - Guida al film, 2002, di Ryder Windham, Fabbri
  • Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni - Fotolibro del film, 2002, di Jane Mason e Sarah Hines-Stephens, Fabbri
  • Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni - Guida ai personaggi, 2002, di David West Reynolds, Fabbri
  • Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni - Dentro le astronavi, 2002, di Curtis Saxton, Fabbri
  • Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith - Guida ai personaggi, 2005, di James Luceno, Fabbri
  • Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith - Dentro le astronavi, 2005, di Curtis Saxton, Fabbri
  • Star Wars - La guida ai personaggi dalla A alla Z, 2014, trad. F. Menichella, Lucas (Milano)
  • Tutte le Guerre Stellari - La metafisica della Forza nella saga di Star Wars, 2020, di Filippo Rossi, Runa Editrice
Remove ads

Altri libri

Storie non canoniche che non fanno parte dell'Universo espanso.

Ulteriori informazioni Titolo, Anno ...

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads