Liam Brady

allenatore di calcio e calciatore irlandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Liam Brady

William Brady, detto Liam (Dublino, 13 febbraio 1956), è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore irlandese, di ruolo centrocampista.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Liam Brady
Brady alla Juventus nella stagione 1980-1981
Nazionalità Irlanda
Altezza174 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º luglio 1990 - giocatore
30 aprile 2010 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??St. Kevin's Boys
19??-1970Home Farm
1970-1973Arsenal
Squadre di club1
1973-1980Arsenal235 (43)
1980-1982Juventus57 (13)
1982-1984Sampdoria57 (6)
1984-1986Inter58 (5)
1986-1987Ascoli17 (0)
1987-1990West Ham Utd89 (9)
Nazionale
1974-1990 Irlanda72 (9)
Carriera da allenatore
1991-1993Celtic
1993-1995Brighton
1996-2014ArsenalGiovanili
2008-2010 IrlandaAssistente
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Regista mancino,[1] dotato di ottima visione di gioco,[2] compensava qualche carenza in termini di dinamismo con ordinate geometrie e notevole carica agonistica.[1] Oltre a ciò, era un affidabile rigorista.[1][2]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Arsenal

Cresciuto calcisticamente dapprima nel St. Kevin's Boys e poi nello Home Farm, venne notato all'età di tredici anni dagli scouts dell'Arsenal, da cui venne acquistato nel giugno del 1971. La dirigenza dei Gunners in quegli anni era orientata a una politica di sviluppo del settore giovanile che le consentisse di coltivare in casa le future stelle della prima squadra. Brady trascorse tre anni nel settore giovanile assieme a un gruppo di giocatori – David O'Leary, Frank Stapleton, Graham Rix, John Matthews e Richie Powling – che venne promosso in toto in prima squadra.

Thumb
Brady (a sinistra) all'Arsenal nel 1980, anticipato dal futuro compagno di squadra Furino durante le semifinali di Coppa delle Coppe.

Il giorno del suo diciassettesimo compleanno firmò il contratto da professionista, seguendo così le orme dei fratelli maggiori Pat (che giocava nel Millwall), Ray (che militava nel QPR), Frank Jr. (che giocava nello Shamrock Rovers), nonché dello zio Frank Sr.[3] Il 6 ottobre 1973 fece il suo debutto, subentrando al posto dell'infortunato Jeff Blockley nella gara contro il Birmingham City.

Nel resto della stagione l'allenatore Bertie Mee decise di impiegarlo con parsimonia: "Chippy" terminò la sua prima stagione con la maglia dei Gunners con all'attivo 13 presenze. Con la squadra londinese vinse la FA Cup nel 1978-1979, disputando le finali della stessa sia nel 1977-1978, sia nel 1979-1980. Con il club londinese raggiunse inoltre la finale di Coppa delle Coppe nel 1979-1980, perdendola contro gli spagnoli del Valencia.

Esperienze italiane e ritorno in Inghilterra

Nell'estate del 1980, grazie all'intervento del talent scout Gigi Peronace, diventò il primo giocatore straniero acquistato dalla Juventus dopo la riapertura del calcio italiano agli stranieri.[4] Con la squadra torinese vinse due scudetti consecutivi, nelle stagioni 1980-1981 e 1981-1982; in quest'ultimo campionato si incaricò di tirare il rigore che, all'ultima giornata, diede ai bianconeri la vittoria sul campo del Catanzaro e, di riflesso, il titolo nazionale, pur sapendo di non esser stato confermato in rosa per l'annata successiva.[1]

Thumb
Brady (a destra) alla Sampdoria nel 1982, alle prese con l'ex compagno di squadra Rossi.

Chiuso infatti dall'arrivo a Torino di Michel Platini, passò alla Sampdoria. Dopo due buone stagioni[5][6] a Genova si trasferì all'Inter per 3,5 miliardi di lire,[7] e successivamente all'Ascoli dove partecipò alla vittoria di una Coppa Mitropa nel 1986-1987. Il 1º marzo 1987 ritornò quindi in Inghilterra, dove chiuse la carriera dopo due annate nelle file del West Ham Utd.

Nazionale

Ha vestito per quindici anni la maglia dell'Irlanda, a cavallo degli anni 1970 e 1980, non riuscendo a prender parte con i Boys in Green, in questo lasso di tempo, ad alcuna fase finale delle manifestazioni europee e mondiali.

Allenatore e dirigente

Il 19 giugno 1991 diventò l'allenatore del Celtic, carica mantenuta fino al 6 ottobre 1993. Il 1º dicembre dello stesso anno approdò sulla panchina del Brighton, dove rimase fino al 30 giugno 1995.

Il 2 luglio 1996 ricoprì la carica di direttore del settore giovanile dell'Arsenal.

Il 1º maggio 2008 divenne l'assistente del commissario tecnico della nazionale irlandese, Giovanni Trapattoni, affiancato nel ruolo dall'altro ex juventino e compagno di squadra Marco Tardelli; si dimise il 30 aprile 2010 per non perdere l'incarico all'Arsenal.

Nel gennaio 2013 l'Arsenal annunciò che Brady avrebbe lasciato il ruolo di responsabile del settore giovanile del club nel maggio 2014.[8]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30-10-1974DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)3 – 0Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaQual. Euro 1976-
20-11-1974SmirneTurchia Turchia (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1976-
11-3-1975DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
10-5-1975DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Euro 1976-
18-5-1975KievUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1976-
21-5-1975BernaSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1976-
29-10-1975DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)4 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 1976-
24-3-1976DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole1
26-5-1976PoznańPolonia Polonia (bandiera)0 – 2Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-Ammonizione
8-9-1976LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
13-10-1976AnkaraTurchia Turchia (bandiera)3 – 3Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
17-11-1976ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1978-
9-2-1977DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
30-3-1977DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 19781
1-6-1977SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1978-
12-10-1977DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 1978-
21-5-1978OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-Uscita al 23’ 23’
20-9-1978DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 1980-
25-10-1978DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 1980-
2-5-1979DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 1980-
19-5-1979SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1980-
22-5-1979DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
11-9-1979SwanseaGalles Galles (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
17-10-1979DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)3 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Euro 1980-
6-2-1980LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1980-cap.
26-3-1980NicosiaCipro Cipro (bandiera)2 – 3Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1982-cap.
10-9-1980DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1982-cap.
15-10-1980DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 1982-cap.
28-10-1980ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1982-cap.
19-11-1980DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)6 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Mondiali 1982-cap.
25-3-1981BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1982-cap.
9-9-1981RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1982-cap.
14-10-1981DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)3 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 1982-cap. Ammonizione al 88’ 88’
21-5-1982ÑuñoaCile Cile (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
27-5-1982UberlândiaBrasile Brasile (bandiera)7 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
30-5-1982ArimaTrinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole1
22-9-1982RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1984-Ammonizione al 45’ 45’
13-10-1982DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 1984-Uscita al 64’ 64’
17-11-1982DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 1984-
30-3-1983Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1984-Ammonizione al 85’ 85’
21-9-1983ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)0 – 3Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1984-
12-10-1983DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 19841
16-11-1983DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)8 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 19842
4-4-1984Ramat GanIsraele Israele (bandiera)3 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
23-5-1984DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-
12-9-1984DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaQual. Mondiali 1986-
17-10-1984ReykjavíkNorvegia Norvegia (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1986-
14-11-1984CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1986-
5-2-1985DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
26-3-1985LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole1
1-5-1985DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Mondiali 1986-Uscita al 67’ 67’
26-5-1985CorkIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
2-6-1985DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Mondiali 1986-
11-9-1985BernaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1986-
16-10-1985MoscaUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1986-
13-11-1985DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 4Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 1986-
26-3-1986DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 1Galles (bandiera) GallesAmichevole-cap.
10-9-1986BruxellesBelgio Belgio (bandiera)2 – 2Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 19881
15-10-1986DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 1988-
12-11-1986VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
18-2-1987GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1988-Uscita al 60’ 60’
1-4-1987SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1988-Ammonizione
29-4-1987DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 1988-Uscita al 77’ 77’
23-5-1987DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1
28-5-1987LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 2Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 1988-
9-9-1987DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 1Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Euro 1988-
14-10-1987DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Euro 1988- 84’
7-2-1989DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
8-3-1989BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1990-Ingresso al 79’ 79’
4-6-1989DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 1990-Ingresso al 74’ 74’
6-9-1989DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Uscita al 35’ 35’
16-5-1990DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-cap. Uscita al 26’ 26’
Totale Presenze 72 Reti 9
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Arsenal: 1978-1979
Juventus: 1980-1981, 1981-1982
Competizioni internazionali
Ascoli: 1986-1987

Individuale

1979

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.