Timeline
Chat
Prospettiva

Levriero russo

razza canina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Levriero russo
Remove ads

Il levriero russo o Borzoi[1] è una sorta di razza canina di origine russa riconosciuta dalla FCI (Standard N. 193, Gruppo 10, Sezione 1).

Fatti in breve Classificazione FCI - n. 193, Gruppo ...
Remove ads

Storia

Per molti secoli la storia del levriero russo è stata legata alla storia degli Zar di Russia, non poteva essere acquistato ma solo donato dagli Zar. Il Granduca Nikolaj Nikolaevič ne fu un grande allevatore: nel suo canile privato ne possedeva centinaia.[2]

Con la caduta degli Zar il numero dei levrieri russi in Russia calò drasticamente, ma i nobili in fuga dalla rivoluzione russa riuscirono comunque a salvarli e ad esportarli nel resto d'Europa, garantendo così la sopravvivenza della razza.[2][3]

Remove ads

Temperamento

A dispetto della sua mole il levriero russo è un cane calmo e riflessivo, si scatena solo alla vista della selvaggina o quando gli si dà la possibilità di correre coi suoi simili. Non mostra aggressività o dominanza verso le persone e generalmente non sono cani territoriali, sono quindi inadatti alla guardia come la maggioranza dei levrieri.[2]

Curiosità

Il brano Mademoiselle Nobs, del film-concerto Pink Floyd: Live at Pompeii dei Pink Floyd (1972), è stato interpretato da un levriero russo di nome Nobs, di proprietà di un'artista di circo, una certa Madonna Bouglione.[4][5]

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads