Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Leonardo Antonio Olivieri (Martina Franca, 23 febbraio 1689 – Napoli, 7 giugno 1752) è stato un pittore italiano, di scuola napoletana.
Nacque nel 1689 a Martina Franca, dove fu avviato alla pittura dallo zio omonimo, agrimensore e ricamatore. Si trasferì in età poco più che adolescenziale a Napoli, dove entrò nella scuola di Francesco Solimena, diventandone uno dei allievi più apprezzati, e dove morì nel 1752. Il figlio Gennaro intraprese la stessa carriera, riscuotendo però meno successo. Buona parte delle sue opere pervenute ai nostri giorni si trovano nella sua città natale (Martina Franca) e nella sua città adottiva (Napoli), tuttavia non mancano dipinti in chiese e pinacoteche di altre città del Sud Italia[1].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.