Leda Colombini

politica italiana (1929-2011) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Leda Colombini

Leda Colombini (Fabbrico, 10 gennaio 1929Roma, 6 dicembre 2011) è stata una politica, attivista e sindacalista italiana.

Fatti in breve Deputato della Repubblica Italiana, Durata mandato ...
Leda Colombini
Thumb

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1983 
1992
LegislaturaIX, X
Gruppo
parlamentare
comunista
CircoscrizioneRoma-Viterbo-Latina-Frosinone
Incarichi parlamentari
  • X Legislatura della Repubblica italiana
XII Commissione (affari sociali)
Segretario dal 4 agosto 1987 al 17 ottobre 1989
Segretario dal 16 ottobre 1991 al 22 aprile 1992
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI
PDS
Titolo di studiolicenza elementare
Professionefunzionaria di partito
Chiudi

Biografia

Nacque in una famiglia numerosa di braccianti della campagna emiliana. Conclusi gli studi elementari intraprese il lavoro nei campi. Autodidatta di formazione, durante la seconda guerra mondiale fu, dopo l'Armistizio giovane partigiana; nel dopoguerra si iscrisse al Partito Comunista militando nell'Unione donne italiane[1]. Inviata dal Partito nel 1948 a Milano, alla scuola di formazione dei quadri politici, vi rimase per sei mesi. Nel 1955 venne designata alla Commissione centrale femminile. Impegnata nella lotta dei braccianti, si trasferì a Roma dove nel 1970 fu eletta in consiglio comunale.

Deputata della Repubblica nelle file del PCI per due legislature - dal 1983 al 1993 - continuò l'impegno civile al termine del secondo mandato, in difesa delle donne fragili.[2]

Morì nel 2011, all'età di 82 anni, all'uscita del carcere di Regina Coeli a causa di un ictus, dopo un incontro per discutere della relazione tra donne carcerate e figli.[1]

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.