Le lettere da Capri

romanzo scritto da Mario Soldati Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le lettere da Capri di Mario Soldati è il romanzo dell'ossessione che nasce dal conflitto tra sesso e sentimento, vincitore del Premio Strega nel 1954.[1]

Fatti in breve Autore, 1ª ed. originale ...
Le lettere da Capri
AutoreMario Soldati
1ª ed. originale1954
Genereromanzo
Sottogenerenarrativa
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneItalia
Chiudi

il libro è stato tradotto in inglese[2], danese[3], olandese[4], spagnolo[5], polacco[6], sloveno[7], francese[8], tedesco.[9]

Il libro ha ispirato il film di Tinto Brass del 1987 Capriccio, con Francesca Dellera.[10]

Trama

È un'intricata storia d'amore e gelosie, verità e tradimenti, ambiguità e finzioni intessute nella quotidianità dei protagonisti.

Attorno alla vicenda del regista cinematografico Mario, Harry, giornalista statunitense e studioso d'arte che vive in Italia con la moglie Jane, legati da stima e fiducia più che da amore, conosce la romana Dorothea, prostituta per cui prova un'attrazione morbosa; questo rapporto extraconiugale, provoca una serie di vicende a catena, prima fra tutte la scoperte di alcune lettere che la moglie Jane scriveva ad un suo amante, Aldo.

Edizioni

  • Le Lettere da Capri, Milano, Garzanti, 1954.
  • Le Lettere da Capri, prefazione di Anna Banti, Club degli Editori, 1968.
  • Le Lettere da Capri, introduzione di Alcide Paolini, A. Mondadori, 1976.
  • Le Lettere da Capri, introduzione di Luigi Baldacci, cronologia e bibliografia di Cesare Garboli, Bompiani, 1996.
  • Le Lettere da Capri, prefazione di Massimo Onofri, Torino, UTET, 2006.
  • Le Lettere da Capri, introduzione di Emiliano Morreale, nota al testo di Stefano Ghidinelli, Oscar Mondadori, 2007.
  • Romanzi, a cura e con un saggio introduttivo di Bruno Falcetto, A. Mondadori, 2007.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.