Latrodectus

genere di ragni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Latrodectus

Latrodectus (Walckenaer, 1805) è un genere di ragni appartenente alla famiglia Theridiidae, note con il nome comune di vedove o malmignatte.

Include circa una trentina di specie, tutte velenose, una delle quali è presente anche in Italia.

Appartiene al genere anche la nota vedova nera, il cui morso non è particolarmente doloroso ma il cui veleno è molto pericoloso anche per l'uomo e, in rari casi, mortale.

Comportamento

Il loro carattere è comunque particolarmente schivo, difficilmente lasciano la loro tela. I rari casi di morsi a persone accadono generalmente quando il ragno viene disturbato o la sua tela distrutta.

Distribuzione

Sono distribuite in gran parte del globo, in particolare nella fascia tropicale e subtropicale, in tutta l'area Mediterranea ma anche in gran parte delle zone temperate[1].

In Italia è presente solo la specie Latrodectus tredecimguttatus volgarmente chiamata malmignatta o vedova nera mediterranea. Prende anche il nome di ragno di Volterra in Toscana, bottone nell'alto Lazio e a nord di Roma, Arza, Argia o s'Alza in Sardegna e in Liguria.

Thumb
Diffusione del genere Latrodectus nel mondo

Specie

Latrodectus dell'Europa, Africa settentrionale e Medio Oriente

  • Latrodectus dahli Levi, 1959 - dal Marocco all'Asia centrale
  • Latrodectus hystrix Simon, 1890 - Yemen, Socotra
  • Latrodectus lilianae Melic, 2000 - Spagna, Algeria
  • Latrodectus pallidus O. P.-Cambridge, 1872 - isole Capo Verde, dalla Libia all'Asia centrale; comunemente nota come vedova bianca
  • Latrodectus revivensis Shulov, 1948 - Israele
  • Latrodectus tredecimguttatus (Rossi, 1790) - dal Mediterraneo alla Cina, comunemente nota come malmignatta o vedova nera mediterranea; unica specie rinvenuta anche in Italia.
Thumb
Esemplare femmina di Latrodectus tredecimguttatus

Latrodectus dell'America settentrionale

  • Latrodectus bishopi Kaston, 1938 - USA, detta comunemente vedova rossa
  • Latrodectus hesperus Chamberlin & Ivie, 1935 - America settentrionale, in Israele probabilmente introdotta
  • Latrodectus mactans (Fabricius, 1775) - probabilmente originaria solo dell'America settentrionale e altrove introdotta; è la rinomata vedova nera
  • Latrodectus variolus Walckenaer, 1837 - USA, Canada

Latrodectus dell'America centrale e meridionale

  • Latrodectus antheratus (Badcock, 1932) - Paraguay, Argentina
  • Latrodectus apicalis Butler, 1877 - isole Galapagos
  • Latrodectus corallinus Abalos, 1980 - Argentina
  • Latrodectus curacaviensis (Müller, 1776) - Piccole Antille, America meridionale
  • Latrodectus diaguita Carcavallo, 1960 - Argentina
  • Latrodectus mirabilis (Holmberg, 1876) - Argentina
  • Latrodectus quartus Abalos, 1980 - Argentina
  • Latrodectus thoracicus Nicolet, 1849 - Cile
  • Latrodectus variegatus Nicolet, 1849 - Cile, Argentina

Latrodectus del Africa centrale e del Madagascar

  • Latrodectus cinctus Blackwall, 1865 - Africa, isole Capo Verde, Kuwait
  • Latrodectus indistinctus O. P.-Cambridge, 1904 - Namibia, Sudafrica
  • Latrodectus karooensis Smithers, 1944 - Sudafrica
  • Latrodectus menavodi Vinson, 1863 - Madagascar, isole Comore, isola di Aldabra
  • Latrodectus obscurior Dahl, 1902 - isole Capo Verde, Madagascar
  • Latrodectus renivulvatus Dahl, 1902 - Africa, Arabia Saudita, Yemen
  • Latrodectus rhodesiensis Mackay, 1972 - Africa meridionale

Latrodectus dell'Asia

Thumb
Esemplare femmina di Latrodectus hesperus
  • Latrodectus elegans Thorell, 1898 - India, Birmania, Cina, Giappone
  • Latrodectus erythromelas Schmidt & Klaas, 1991 - India, Sri Lanka

Latrodectus dell'Australia e Oceania

  • Latrodectus hasselti Thorell, 1870 - dall'Asia sudorientale all'Australia, Nuova Zelanda
  • Latrodectus katipo Powell, 1871 - Nuova Zelanda

Latrodectus presenti in tutto il mondo

  • Latrodectus geometricus C. L. Koch, 1841 - cosmopolita, comunemente nota come vedova marrone.

Sinonimi

  • Latrodectus atritus Urquhart, 1890; posta in sinonimia con L. katipo a seguito di un lavoro degli aracnologi Vink et al. del 2008[1]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.