Laringoscopia

endoscopia della laringe Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Laringoscopia

La laringoscopia è una procedura medica che permette la visione della laringe; si effettua con strumenti particolari che illuminano la laringe, tra cui il laringoscopio.[1]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Laringoscopia Procedura diagnostica, Classificazione e risorse esterne ...
Laringoscopia
Procedura diagnostica
Thumb
Glottide vista durante una laringoscopia
Classificazione e risorse esterne
MeSHD007828
MedlinePlus007507
Chiudi

Con tale pratica si riescono ad esaminare la mucosa presente nella laringe e la situazione delle corde vocali; pertanto serve a diagnosticare infiammazioni, presenza di polipi o tumori,[1] e permette di effettuare l'intubazione della trachea.

Tipologia

Può essere diretta e indiretta.

  • Laringoscopia indiretta: il piano laringeo è visualizzato tramite uno strumento che ne riflette l'immagine al di fuori del cavo orale. La persona è seduta e con la bocca aperta; si procede all'ispezione con uno specchietto, riscaldato per evitarne l'appannamento.
  • Laringoscopia diretta: viene introdotto un laringoscopio attraverso la bocca aperta. La persona si trova in posizione supina. La tecnica fu introdotta da János Bókai e perfezionata da Gustav Killian attraverso l'istituzione nel 1897 anche di un broncoscopio, che da allora sostituì la laringoscopia indiretta.[2]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.