Timeline
Chat
Prospettiva

Lancia Flaminia presidenziale

versione speciale limitata della Lancia Flaminia per la presidenza della Repubblica Italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lancia Flaminia presidenziale
Remove ads

La Lancia Flaminia tipo 335, colloquialmente conosciuta come Lancia Flaminia presidenziale, è una versione speciale della Lancia Flaminia realizzata in soli 4 esemplari nel 1961.

Voce principale: Lancia Flaminia.
Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...
Remove ads

Il contesto

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sulla Flaminia "335" alla parata del 2 giugno 2022
Thumb
La parte posteriore dell'abitacolo della Flaminia "335"
Thumb
La Flaminia "335" modificata nel 1967

Dalla famiglia delle Flaminia è derivata una versione di lusso, la cosiddetta "335" (la sigla corrisponde alla misura del passo), realizzata per il Presidente della Repubblica Italiana ed ancora oggi utilizzata nelle grandi parate di Stato. Questa vettura è stata disegnata da Pinin Farina nel 1960 su richiesta del presidente Giovanni Gronchi il quale - in vista della visita in Italia della regina Elisabetta d'Inghilterra - decise fosse giunta l'ora di mandare in pensione la vecchia cabriolet ministeriale d'anteguerra (una Fiat 2800 del 1939).

In pochi mesi, il maestro carrozziere, partendo da uno chassis Flaminia, realizzò quattro esemplari che, continuando la tradizione, furono battezzati con nomi propri di cavalli purosangue: Belfiore, Belmonte, Belvedere e Belsito.

Rispetto alla berlina da cui derivava, la meccanica si differenziava per l'aggiunta di una pompa del carburante elettrica e di una bobina (entrambe di scorta), per l'aumento di quasi mezzo metro del passo (cm 335 invece di 287), per l'aumento delle carreggiate e per il più corto rapporto finale di trasmissione. Le vetture erano dotate di alzavetri elettrici, di vetro divisorio abbassabile tra il comparto dell'autista e i sedili posteriori, di una autoradio per i posti posteriori, alloggiata in una piccola consolle rivestita in pelle blu.

La carrozzeria era sia più lunga (cm 546 invece di 485,5) che più larga (cm 189 invece di 175) e, conseguentemente, assai più pesante (un po' più di due tonnellate).

Le prime tre Flaminia speciali (Belfiore, Belmonte e Belvedere) furono immatricolate il 27 aprile 1961 ed erano caratterizzate dalla carrozzeria cabriolet con la capote in tela rigida, ripiegabile con meccanismo idraulico, mentre l'ultima, la Belsito, ha il posto dell'autista coperto da una capote in tela non apribile che non consente il montaggio del grande tetto rigido trasparente[1]. Nel 1967 fu introdotta una modifica al sistema di apertura e chiusura della parte posteriore del tetto, che lasciava fissa la parte sovrastante il posto di guida.

Impieghi istituzionali

Il primo impiego ufficiale fu in occasione della visita della Regina Elisabetta, ai primi di maggio del 1961.

Durante tutti gli anni sessanta le quattro "335" furono utilizzate dal Quirinale come vetture di rappresentanza durante le visite di Stato di sovrani e capi di stati esteri, come quella di John Fitzgerald Kennedy il 1º luglio 1963. Le quattro Flaminia rimangono in servizio attivo fino al 1982, poi vengono rispolverate solo in alcune occasioni, anche se Oscar Luigi Scalfaro le ha volute per le visite ufficiali. Con l'elezione di Francesco Cossiga inizia l'impiego della Flaminia "335" il giorno dell'insediamento del Presidente della Repubblica e durante la parata in occasione della festa della Repubblica il 2 giugno. Un esemplare risulta ceduto all'Esercito Italiano, un altro al Museo dell'Automobile di Torino: le restanti due vetture sono usate come auto ufficiali dal Presidente della Repubblica Italiana.

Una rivista di settore ha sostenuto che un quinto esemplare sarebbe stato donato dal presidente Gronchi alla Regina Elisabetta e si troverebbe ancora conservato a Buckingham Palace, ma non esistono conferme ufficiali di questa congettura né da parte della Casa reale britannica, né nella biografia di Battista Farina, il quale sarebbe stato molto orgoglioso di vendere un quinto esemplare ad una cliente così importante.[2].

  • Periodo di produzione: 1961
  • Modelli: tipo 813.99, cabriolet presidenziale, 4 porte, 7 posti, con guida a sinistra
  • Numerazione progressiva: da 1001 a 1005
  • Unità prodotte: 5
  • Caratteristiche principali:
    • motore: anteriore a 6 cilindri a V di 2457,98 cm³, valvole in testa, potenza massima 102 CV (DIN) a 4600-4800 giri;
    • carrozzeria: cabriolet presidenziale 4 porte, 7 posti.
    • telaio: con longheroni e traverse;
    • sospensioni: sospensione anteriore a ruote indipendenti, sospensione posteriore a ruote semi-indipendenti (schema De Dion);
    • trasmissione: con trazione alle ruote posteriori, cambio a 4 rapporti+retromarcia;
    • dimensioni e peso: passo cm 335, lunghezza cm 546, larghezza cm 189, peso approssimativo (a vuoto) più di 2000 kg;
    • velocità max: (approssimativa) km/h 110-120.
Remove ads

Caratteristiche tecniche

Ulteriori informazioni Caratteristiche tecniche - Lancia Flaminia tipo 335 (Presidenziali), Configurazione ...
Altri dati
Trasmissionetrazione sulle ruote posteriori; frizione, cambio e differenziale in gruppo unico, fissato al telaio e disposto al retrotreno L'albero di trasmissione è in due tronchi, con supporto intermedio.
Rapporto al ponterapporto finale di riduzione (approssimativo) 5,9:1.
Carrozzeria, arredamenti ed accessoricarrozzeria: cabriolet 4 porte, 7 posti con capote in tela grigia, ripiegabile con meccanismo idraulico; volante a due razze con semi-anello per azionamento avvisatore elettroacustico; divisorio trasparente tra i due posti anteriori e la parte posteriore dell'abitacolo; selleria in pelle Connolly 8500; telefono/interfono per consentire al passeggero seduto posteriormente sulla destra di comunicare con l'autista; due autoradio Voxson

sedili: sedile anteriore unico, fila di sedili intermedi (2 trapuntini), sedile posteriore unico.
vano motore: illuminato.
comandi al volante: leva per commutazione luci ed azionamento indicatori di direzione, leva del cambio e semi-anello per azionamento avvisatore elettroacustico.
comandi a pedale: freno, frizione ed acceleratore (quest'ultimo del tipo a suola); tutti e tre i pedali sono rivestiti in gomma.
comandi sotto al cruscotto: due levette per comando e regolazione aerazione e riscaldamento lato sinistro, leva per lo bloccaggio del cofano motore, leva del freno di stazionamento, azzeratore del contachilometri parziale, starter, levetta di inserimento riscaldatore, levette per comando e regolazione aerazione e riscaldamento lato destro;
comandi al cruscotto: chiave di inserimento servizi (nonché accensione ed avviamento motore), fendinebbia, accensione fari (luci di posizione, mezze luci ed abbaglianti), illuminazione della strumentazione (ad intensità regolabile), illuminazione abitacolo, ventilatore, tergicristallo e lavaparabrezza, accendisigaro, cassetto ripostiglio con serratura, portacenere.
strumentazione: riunita in due strumenti circolari; lo strumento di sinistra comprende il tachimetro con scala fino a 180 km/h, l'indicatore livello benzina, quelli della pressione dell'olio (con spia luminosa in caso di pressione insufficiente), della temperatura dell'olio e della temperatura dell'acqua nonché i due contachilometri (totalizzatore e parziale); lo strumento di destra include invece il contagiri (graduato fino a 5500 giri), l'orologio e tre spie: starter, dinamo e luci.

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads