Timeline
Chat
Prospettiva

La moglie del fornaio

film del 1938 diretto da Marcel Pagnol Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La moglie del fornaio (La Femme du boulanger) è un film del 1938 diretto da Marcel Pagnol, tratto da un episodio dal romanzo Jean le Bleu di Jean Giono relativo ai capitoli sesto e settimo.[1]

Fatti in breve Titolo originale, Paese di produzione ...
Remove ads
Remove ads

Trama

Arrivato da poco in un paesino dell'Alta Provenza, un fornaio scopre un giorno che la moglie se ne è andata insieme a un pastore. L'uomo, allora, decide di scioperare e di non fornire più il villaggio di pane fino a quando la moglie non ritornerà a casa. Tutto il villaggio si mobilita per far riaprire la panetteria.

Restauro e contestualizzazione

Il film è stato restaurato insieme ad altri dello stesso regista in occasione della Rétrospective Pagnol au Fema La Rochelle, svoltasi dal 28 giugno al 7 luglio 2024.[2] Nel presentare la rassegna Cahiers du cinéma annota come il mondo di Pagnol sia di tipo collettivo per cui tutti praticamente sono protagonisti nella rappresentazione dello spazio-tempo rappresentato. Nella Femme du bulanger tali presenze costanti diventano "ansiogene" per cui il fornaio Raimu non può aprire una porta senza ritrovarsi imbottigliato con una dozzina di persone e anche il tentativo di suicidarsi in pace impiccandosi per il dolore della moglie in fuga è impossibile in tale contesto.[3]

Remove ads

Riconoscimenti

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads