La gang del parigino - Pierrot le Fou (Le gang) è un film del 1977 diretto da Jacques Deray.
La gang del parigino - Pierrot le Fou | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Le gang |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1977 |
Durata | 100 min |
Genere | giallo, drammatico |
Regia | Jacques Deray |
Soggetto | Roger Borniche |
Sceneggiatura | Alphonse Boudard, Jean-Claude Carrière, Adriano Bolzoni |
Produttore | Alain Delon |
Casa di produzione | Mondial Te.Fi. (Italia), Adel Productions (Francia) |
Distribuzione in italiano | Titanus / Merope Film |
Fotografia | Silvano Ippoliti |
Montaggio | Henri Lanoë |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È ispirato alla storia del criminale francese Pierre Loutrel, detto "Pierrot le Fou" (Pierrot il pazzo) e della sua cosiddetta "banda della Traction Avant", dal tipo d'automobile su cui organizzavano le rapine.
Trama
Produzione
Gli interni sono stati realizzati negli stabilimenti di Boulogne, poco fuori Parigi, e nei teatri di posa Rizzoli - Palatino, a Roma.
I dialoghi dell'edizione italiana sono curati da Filippo Ottoni; il doppiaggio è ad opera della S.A.S.
Colonna sonora
- Amor Tropical, di Claude Bolling
- Liberation Swing, di Claude Bolling
- Me blottir dans tes bras, di Roger Lucchesi
Distribuzione
Critica
«[...] Il film ha due anime distinte: quella malinconica psicologizzante del regista, che si riconosce specialmente nelle cornici e negli sfondi e quella divistica mitizzante di Delon [...] per il quale è stato necessario costruire un personaggio fasullo e accattivante fino alla morte, come la leggenda e la cassetta imponevano. Per rafforzare l'operazione «simpatia» sono state commissionate allegre musichette con lo scopo di commentare, in toni di nostalgica ballata, le rischiose imprese banditesche. Ma le due anime stentano a fondersi. Nonostante la buona confezione e l'efficace schiera di caratteristi, il film non trova il modello giusto e resta fino all'ultimo indeciso tra Bonnie and Clyde e Frank Costello faccia d'angelo.»
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.