La Parigina, anche conosciuta come la Signora Minoica, fa parte del cosiddetto Affresco dello Scanno del Campo, la quale fu probabilmente dipinta sulla parete della Sala del Santuario sul Piano Nobile[1] al palazzo di Cnosso. Il viluppo sacrale che si muove lentamente dietro al collo sembra indicare che essa sia una sacerdotessa oppure una dea. La ricerca archeologica nei palazzi minoici, cimiteri e insediamenti ha portato alla luce una moltitudine di oggetti correlati alla cura della bellezza.
La Parigina | |
---|---|
![]() | |
Autore | civiltà Minoica |
Data | 1400 a.C. |
Tecnica | affresco |
Ubicazione | Museo Archeologico, Iraklio |
Sembra che ci furono aree per la bellezza nei palazzi di Cnosso, Zakros e Pilo. Questi oggetti di bellezza venivano usati durante l'intera età del bronzo egea. Usando questi oggetti, le signore minoiche mettevano in luce le labbra rosse e il bianco del viso. Nell'affresco della Parigina, può essere visto l'uso del colore nero per enfatizzare la forma degli occhi e il rosso per le labbra.
Viene datata al periodo Neopalaziale, 1400 a.C. ca. Museo archeologico di Herakleion.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.