L'angelo del peccato
fim sentimentale italiano del 1952 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'angelo del peccato è un film del 1952 diretto a quattro mani da Leonardo De Mitri e Vittorio Carpignano.
L'angelo del peccato | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1952 |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Leonardo De Mitri, Vittorio Carpignano |
Soggetto | Luigi Bonelli, Leonardo De Mitri, Roberto De Robertis, Giorgio Prosperi |
Sceneggiatura | Luigi Bonelli, Leonardo De Mitri, Roberto De Robertis, Giorgio Prosperi |
Produttore | Nicolò Bonayuto |
Casa di produzione | Bonayuto Film, Ideal Bonanito |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Carlo Bellero |
Montaggio | Loris Bellero |
Musiche | Filippo Filippini |
Scenografia | Arrigo Equini |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
Produzione
Il film rientra nel filone romantico-popolare, comunemente detto strappalacrime (ed in seguito denominato anche neorealismo d'appendice), molto in voga tra il pubblico italiano durante gli anni del secondo dopoguerra (1945-1955).
Distribuzione
Accoglienza
Collegamenti esterni
- L'angelo del peccato, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) L'angelo del peccato, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) L'angelo del peccato, su Box Office Mojo, IMDb.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.