Kurfürstendamm
strada di Berlino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
strada di Berlino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Kurfürstendamm (pronuncia:ˌkuːɐ̯fʏʁstn̩ˈdam; colloquialmente noto come Ku'damm) è un viale di Berlino.
Kurfürstendamm | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Germania |
Città | Berlino |
Distretto | Charlottenburg-Wilmersdorf |
Quartiere | Charlottenburg, Wilmersdorf, Halensee |
Informazioni generali | |
Tipo | strada urbana |
Lunghezza | 3.5 km |
Intitolazione | ai principi elettori del Brandeburgo |
Collegamenti | |
Inizio | Breitscheidplatz |
Fine | Rathenauplatz |
Intersezioni | Leibnizstraße, Joachimsthaler Straße, Halenseestraße, Rathenauplatz, Tauentzienstraße, Olivaer Platz, Lewishamstraße, Brandenburgische Straße, Uhlandstraße, Fasanenstraße, Joachim-Friedrich-Straße, Westfälische Straße, Knesebeckstraße, Schlüterstraße, Bleibtreustraße, Wielandstraße, Rankestraße, Meinekestraße, Giesebrechtstraße, Clausewitzstraße, Waitzstraße, Dahlmannstraße, Lehniner Platz, Nestorstraße, Markgraf-Albrecht-Straße, Hektorstraße, Karlsruher Straße, Katharinenstraße, Georg-Wilhelm-Straße, Johann-Sigismund-Straße, Cicerostraße, Albrecht-Achilles-Straße, Eisenzahnstraße e Grünfeld-Ecke |
Trasporti | stazione di Halensee; stazioni della metropolitana di Kurfürstendamm, Uhlandstraße e Adenauerplatz |
Mappa | |
Lungo 3,5 km, collega Breitscheidplatz a Rathenauplatz, attraversando il municipio (Bezirk) di Charlottenburg-Wilmersdorf. Oggi strada commerciale lussuosa, il Kurfürstendamm ha vissuto, tra il 1900 e l'avvento del Terzo Reich, un periodo di tale splendore da conservare un forte valore simbolico nell'immaginario popolare.
Sul Kurfürstendamm si concentravano caffè di lusso e locali popolari, gallerie d'arte e balere, teatri seri e sale di varietà; cinema, giostre, circhi equestri ed altre, stravaganti, attrazioni. Inoltre su di esso si trovavano quei caffè letterari che furono il principale luogo di incontro delle avanguardie intellettuali e artistiche berlinesi durante il primo trentennio del XX secolo.
Dopo la seconda guerra mondiale, nei quarant'anni in cui la città fu divisa in Berlino Est e Berlino Ovest, il Kurfürstendamm tornò ad avere un certo splendore, pur perdendo il suo ruolo culturale. Fu la principale via dei divertimenti e dei bei negozi della metà occidentale. Grazie alla sua fama esso ebbe, in quegli anni, anche un ruolo simbolico di grande importanza. La Germania Federale era, in un certo senso, uno stato privo di capitale, poiché le sue istituzioni politiche risiedevano a Bonn. In quel periodo, il Kurfürstendamm fu il luogo che rappresentò l'intero paese.[senza fonte] La visita al Kurfürstendamm era una tappa obbligata per i capi di Stato stranieri.[senza fonte] Le manifestazioni di protesta dei più importanti movimenti di opposizione lo prediligevano come scenario per i loro cortei.
Il Kurfürstendamm venne costruito nel 1882-85, ampliando una strada di campagna che collegava il limite occidentale del Tiergarten (il grande parco ad Ovest della Porta del Brandeburgo) con la foresta di Grünewald. Il progetto risaliva al 1873[1]. Bismarck, che prevedeva una crescita della popolazione di Berlino simile a quella che era avvenuta a Parigi nella prima metà del secolo e riteneva necessario dare a Berlino, da poco diventata capitale dell´impero tedesco, delle infrastrutture che avessero un carattere monumentale, ispirato alla capitale francese. Nelle sue intenzioni, il Grünewald sarebbe diventato il Bois de Boulogne di Berlino, e il Kurfürstendamm l'avenue des Champs-Élysées della capitale tedesca.“[2]
Con l'industrializzazione, la popolazione di Berlino effettivamente aumentò, passando da 450.000 abitanti nel 1850 a 3.700.000 nel 1910. I comuni alle porte della città diventarono a loro volta centri urbani densamente popolati e vennero poi aggregati, nel 1920, in un'unica entità che comprendeva anche Berlino. Nelle zone ad Ovest e a Sud-Ovest, tra cui quelle attraversate dal vecchio Kurfürstendamm (Charlottenburg, Wilmersdorf e Halensee) diventarono i nuovi quartieri dell'alta borghesia. Il progetto di Bismarck venne attuato contemporaneamente a questa espansione di Berlino[3].
Sui terreni edificabili ai due lati del Kurfürstendamm vennero costruiti, nell'arco di venti anni, palazzi di abitazione particolarmente lussuosi. Gli appartamenti erano costituiti da 10, 12, talvolta 15 o addirittura 20 stanze. Le facciate erano decorate da stucchi nella moda dell'epoca, oppure imitavano stili del passato: medioevo, Rinascimento, barocco, ecc. (storicismo architettonico)[4].
Nei terreni che durante quegli anni erano ancora vuoti, si installarono provvisoriamente circhi, giostre, un velodromo, o attrazioni stravaganti come “La mostra del Transwaal”, “Gli ultimi giorni di Pompei” o i “Flottenspiele”. All’estremita’ ovest venne allestito il “Luna Park”, un grande parco di attrazioni simile a quello di Coney Island a New York[5].
Il Kurfürstendamm visse un periodo di grande splendore tra la fine dell'Ottocento e il 1933. Vi si trovavano ristoranti e caffè lussuosi ed eleganti, ma anche birrerie, osterie, e balere che accoglievano un pubblico molto popolare. Diventò luogo di commerci particolarmente eleganti.
Esso ebbe un ruolo importantissimo anche per la vita culturale di Berlino. Su di esso si trovavano diversi teatri, vi sorsero negli anni 1910 i primi cinema e negli anni 1920 le grandi e lussuosissime sale in cui case produttrici presentavano i loro film in anteprima. Anche le gallerie che esponevano le opere degli artisti di avanguardia, ribelli rispetto ai canoni del periodo (tanto da incorrere nella riprovazione dello stesso imperatore) si trovavano sul Kurfürstendamm.
Questi artisti frequentavano i ristoranti e i caffè del viale, dove incontravano altri esponenti delle avanguardie e del dissenso politico. Scrittori e poeti (tra cui gli espressionisti), giornalisti e pubblicisti di orientamento anarchico, socialista o liberale. Gli esponenti dell'autoproclamata bohème berlinese..
Tra i caffè letterari, due divennero particolarmente noti e importanti come fucine di nuove idee: il Café des Westens, tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, e il Romanisches Café nel corso degli anni 1920. Da segnalare il fatto che anche Pirandello, durante il suo soggiorno berlinese del 1928-1930, aveva un tavolo fisso al Romanisches Café.[6][7]
L'epoca d'oro del Ku'damm finì, in parte, con l'avvento al potere di Hitler e dei nazionalsocialisti. La maggior parte di coloro che tenevano viva la strada (commercianti, proprietari di caffè e ristoranti e impresari teatrali), infatti, erano ebrei; essendo stati espropriati, quelli che ebbero fortuna riuscirono a lasciare la Germania. La maggior parte degli esercizi commerciali arianizzati non sopravvisse a lungo. Anche molti tra artisti e intellettuali erano ebrei; altri erano invisi al regime per ragioni politiche, essendo comunisti, socialdemocratici, liberali o semplicemente non disposti ad allinearsi. La loro scomparsa, dovuta alle persecuzioni a cui furono sottoposti, tolse molto splendore al Kurfürstendamm, anche se a loro si sostituirono le nuove vedettes della Germania nazista come Gustaf Gründgens, Zarah Leander o Leni Riefenstahl[8].
Alla fine della seconda guerra mondiale più della metà degli edifici del Kurfürstendamm era stata totalmente o parzialmente distrutta. Tuttavia gli spettacoli, i commerci e le attività di caffè e ristoranti ripresero con sorprendente rapidità, pur con mezzi di fortuna. La ricostruzione fu invece lenta e comportò l'inserimento nel vecchio tessuto urbano di edifici molto più grandi, che in genere vennero progettati senza tener conto delle costruzioni preesistenti. Dopo la divisione di Berlino nei due settori Est e Ovest e soprattutto dopo la costruzione del muro, il Kurfürstendamm diventò il centro simbolico di Berlino Ovest, il luogo in cui venivano regolarmente portati i politici stranieri in visita o in cui, al contrario, si svolgevano le manifestazioni di protesta.[9]
Questo ruolo risultò determinante per l'architettura del Kurfürstendamm. Gli architetti vollero esprimere il suo prestigio attraverso costruzioni sempre più grandi e ispirate alla modernità architettonica delle città statunitensi – un'architettura di città senza storia[10]. Per parecchi anni i cinema contribuirono all'atmosfera del viale in un modo che ricordava i gloriosi anni 1920. Ma, a Berlino così come altrove, il cinema perse di importanza e molte delle sale, così come quasi tutti i vecchi ristoranti e caffè, furono sostituiti da centri commerciali, alberghi e uffici. Nella maggior parte delle vecchie case – rimaste ancora tali e quali a come si presentavano all'inizio del Novecento – non ci sono quasi più appartamenti ma solo studi di notai, avvocati o commercialisti.
Sul lato destro:
Sul lato sinistro:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.