Kip Thorne
fisico statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Kip Stephen Thorne (Logan, 1º giugno 1940) è un fisico teorico statunitense, specializzato in fisica della gravitazione e astrofisica e uno dei maggiori esperti mondiali di relatività generale.


Nel 2017 ha ricevuto, insieme a Rainer Weiss e Barry Barish, il Premio Nobel per la fisica per il rilevamento delle onde gravitazionali.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Professore di fisica teorica al California Institute of Technology, ha compiuto studi sui buchi neri, le stelle di neutroni, i cunicoli spazio-temporali, le onde gravitazionali e i gravitoni. È conosciuto soprattutto per le teorie riguardo alla possibilità di viaggi nel tempo tramite cunicoli spazio-temporali, per la congettura del cerchio sulla singolarità dei buchi neri e per gli studi sulla loro entropia. Ha inoltre cercato di applicare la teoria delle p-brane ai buchi neri. Nel 1984 ha fondato il progetto LIGO, che ha portato, in collaborazione con VIRGO, al primo rilevamento sperimentale delle onde gravitazionali nel 2016.
È anche un fautore delle teorie riguardanti l'esistenza della materia esotica antigravitazionale, elemento che potrebbe far aprire cunicoli spazio-temporali. Secondo tale teoria l'antigravità corrisponderebbe a un campo di quintessenza presente nel vuoto quantistico. Ha collaborato con altri importanti fisici, come Stephen Hawking e John A. Wheeler.
Ha scritto il saggio di divulgazione scientifica Buchi neri e salti temporali. L'eredità di Einstein. È stato produttore esecutivo e consulente scientifico del film Interstellar del 2014; i software di rendering grafico utilizzati per la realizzazione della pellicola sono stati realizzati proprio a partire dalle equazioni elaborate da Thorne.
Riconoscimenti
- Nel 1996 gli è stata assegnata la Medaglia Karl Schwarzschild.
- Nel 1996 ha ricevuto il Julius Edgar Lilienfeld Prize[1].
- Nel 2009 ha ricevuto la Medaglia Albert Einstein.
- Nel 2010 gli è stata assegnata la UNESCO's Niels Bohr Gold Medal[2].
- Nel 2013 ha ricevuto il Vollum Award[3].
- Nel 2017 ha ricevuto il Premio Principessa delle Asturie (Ricerca scientifica e tecnica) (assieme a Rainer Weiss e Barry Barish).[4]
- Nel 2017 ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica.
Opere
- (EN) Misner, Thorne, Wheeler, Gravitation, Freeman, 1973
- Buchi neri e salti temporali. L'eredità di Einstein, Roma, Castelvecchi Editore, ISBN 9788869441127
- Kip Stephen Thorne, Christopher Nolan, Viaggiare nello spazio-tempo. La scienza di Interstellar, Bompiani, 2018.
Filmografia
Attore
Televisione
- Ha interpretato sé stesso nell'episodio 12x18 della serie tv The Big Bang Theory[5]
Consulente scientifico
Cinema
- Contact, regia di Robert Zemeckis (1997)
- Interstellar, regia di Christopher Nolan (2014)
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.