Timeline
Chat
Prospettiva
Kimberley Woods
canoista britannica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Kimberley Woods (Rugby, 8 settembre 1995) è una canoista britannica, specializzata nello slalom, sei volte campionessa mondiale e otto volte campionessa europea.
Remove ads
Biografia
Nata nel 1995 a Rugby, nel Regno Unito, ha tre fratelli. Durante la sua infanzia, soprattutto tra gli otto e i quattordici anni,[1] è stata spesso vittima di bullismo a causa della sua forma fisica non ottimale, e in un'intervista a The Guardian ha dichiarato di aver superato la depressione tramite lo sport della canoa.[2] Dopo aver vinto tre medaglie ai Campionati mondiali giovanili di canoa, tra il 2012 e il 2013, ha temporaneamente interrotto la sua attività sportiva a causa di un infortunio al crociato e poi a nuovi problemi psicologici, che l'hanno anche portata a compiere episodi di autolesionismo, intorno ai quindici anni.[1][2] Durante la sua vita, Woods ha molto spesso avuto problemi psicologici, tant'è che due volte è stata ricoverata in un ospedale psichiatrico e più volte ha pensato di suicidarsi.[1] Ha frequentato prima la scuola di Rugby e poi l'Università dell'Hertfordshire.[3]
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva

In un'intervista con il quotidiano britannico The Guardian ha dichiarato di aver iniziato a praticare la canoa grazie ai nonni e alla zia Diane.[1] Quest'ultima, nel 1994, un anno prima della nascita di Woods, ha ottenuto una medaglia d'argento ai Campionati mondiali giovanili di canoa.[2] All'età di quattro anni, i nonni hanno mostrato a Woods la registrazione della gara della zia, e Woods è rimasta subito affascinata dallo sport della canoa.[1] Così i nonni gli hanno promesso che, non appena avesse imparato a nuotare, gli avrebbero comprato la canoa, e ciò è successo quando Woods aveva otto anni.[1]
Competizioni giovanili
Le prime competizioni a cui ha partecipato sono stati i Campionati europei giovanili di canoa, tra il 2011 e il 2013, in cui ha complessivamente ottenuto due medaglie d'oro, due d'argento e una di bronzo. Sempre tra il 2012 e il 2013 ha preso parte ai Campionati mondiali giovanili di canoa, vincendo una medaglia d'oro, due d'argento e due di bronzo. Nel 2016 partecipa nuovamente agli Europei giovanili (in cui ottiene due ori, un argento e un bronzo) e gli anni seguenti (fino al 2018) ai Mondiali giovanili, in cui ottiene tre ori, tre argenti e sei bronzi.
Competizioni maggiori
La prima competizione maggiore a cui partecipa sono gli Europei 2015, in cui vince la medaglia d'oro della Canoa C-1 con 123,13 punti, e una medaglia di bronzo.[4] Ha partecipato anche alle edizioni 2016, 2017, 2018, 2019, 2021 e 2024 degli Europei, vincendo in totale tredici medaglie.[4] Nel 2018 partecipa per la prima volta ai Mondiali, di Rio de Janeiro 2018, in cui vince una medaglia d'oro e una di bronzo.[4]
Nel 2020, per la prima volta, partecipa ai Giochi olimpici, all'edizione di Tokyo 2020,[5] dove si qualifica al decimo posto nel slalom K1 femminile.[2] Nel 2023, invece, partecipa ai III Giochi europei, vincendo una medaglia d'argento nel C1 a squadre.[4] Nel 2024 partecipa ai Giochi olimpici di Parigi 2024,[6] vincendo la medaglia di bronzo nello slalom K1 femminile.[7]
Remove ads
Palmarès
Riepilogo
Prospettiva
Risultati élite
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
- Individuale
Bronzo nel K1 slalom a Parigi 2024
Bronzo nel kayak cross a Parigi 2024
- A squadre
- -
- Individuale
Oro nel kayak cross a Londra 2023
Argento nel C1 a Londra 2023
Argento nel kayak cross a Augusta 2022
Bronzo nel K1 a Bratislava 2021
- A squadre
Oro nel C1 a Pau 2017
Oro nel C1 a Rio de Janeiro 2018
Oro nel K1 a La Seu d'Urgell 2019
Oro nel K1 a Bratislava 2021
Oro nel C1 a Londra 2023
Argento nel K1 a Londra 2015
Bronzo nel K1 a Rio De Janeiro 2018
Bronzo nel C1 a Augusta 2022
Bronzo nel K1 a Londra 2023
- Individuale
Oro nel C1 a Markkleeberg 2015
Oro nel C1 a Tacen 2017
Bronzo nel C1 a Pau 2019
- A squadre
Oro nel C1 a Liptovský Mikuláš 2016
Oro nel K1 a Liptovský Mikuláš 2016
Oro nel C1 a Tacen 2017
Oro nel C1 a Praga 2018
Oro nel C1 a Pau 2019
Oro nel K1 a Ivrea 2021
Argento nel C1 a Ivrea 2021
Argento nel K1 a Liptovský Mikuláš 2022
Bronzo nel C1 a Markkleeberg 2015
Bronzo nel C1 a Tacen 2024
- Individuale
- -
- A squadre
Argento nel C1 a Cracovia 2023
Risultati giovani
- Mondiali giovani
- Individuale
- Europei giovani
- Individuale
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads