Kazan Kremlin Cup 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio del Kazan Kremlin Cup 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Fatti in breve Kazan Kremlin Cup 2011 Doppio, Sport ...
Kazan Kremlin Cup 2011
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Yves Allegro
Andreas Beck
Finalisti Michail Elgin
Aleksandr Kudrjavcev
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Kazan Kremlin Cup 2011.

Jan Mertl e Jurij Ščukin erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Yves Allegro e Andreas Beck hanno battuto in finale Michail Elgin e Aleksandr Kudrjavcev 6–4, 6–4.

Teste di serie

  1. Bielorussia (bandiera) Uladzimir Ihnacik / Lettonia (bandiera) Deniss Pavlovs (primo turno)
  2. Germania (bandiera) Dominik Meffert / Germania (bandiera) Simon Stadler (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Russia (bandiera) M Elgin
 Russia (bandiera) A Kudrjavcev
66
 Italia (bandiera) Andrea Arnaboldi
 Spagna (bandiera) A Menéndez
34 1  Russia (bandiera) M Elgin
 Russia (bandiera) A Kudrjavcev
6 6
WC Russia (bandiera) Victor Baluda
 Russia (bandiera) Alexander Rumyantsev
30  Romania (bandiera) M Copil
 Russia (bandiera) D Matsukevich
3 2
 Romania (bandiera) M Copil
 Russia (bandiera) D Matsukevich
66 1  Russia (bandiera) M Elgin
 Russia (bandiera) A Kudrjavcev
6 6
4 Germania (bandiera) D Meffert
 Germania (bandiera) S Stadler
62[8]  Russia (bandiera) M Vasiliev
 Estonia (bandiera) J Zopp
3 3
 Russia (bandiera) I Belyaev
 Russia (bandiera) E Donskoj
26[10]  Russia (bandiera) I Belyaev
 Russia (bandiera) E Donskoj
64 7 [7]
 Russia (bandiera) M Vasiliev
 Estonia (bandiera) J Zopp
66  Russia (bandiera) M Vasiliev
 Estonia (bandiera) J Zopp
7 5 [10]
WC Russia (bandiera) Alexander Lobkov
 Russia (bandiera) Daniyal Zagidullin
11 1  Russia (bandiera) M Elgin
 Russia (bandiera) A Kudrjavcev
4 4
WC Russia (bandiera) Anton Manegin
 Russia (bandiera) Vitali Reshetnikov
67 2  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Germania (bandiera) A Beck
6 6
 Russia (bandiera) M Ledovskikh
 Russia (bandiera) Valery Rudnev
364 WC  Russia (bandiera) Anton Manegin
 Russia (bandiera) Vitali Reshetnikov
4 1
 Russia (bandiera) E Kirillov
 Russia (bandiera) K Kravčuk
61[10]  Russia (bandiera) E Kirillov
 Russia (bandiera) K Kravčuk
6 6
3 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
 Lettonia (bandiera) D Pavlovs
26[4]  Russia (bandiera) E Kirillov
 Russia (bandiera) K Kravčuk
1 2
 Ucraina (bandiera) S Bubka
 Slovacchia (bandiera) M Semjan
16[7] 2  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Germania (bandiera) A Beck
6 6
 Bielorussia (bandiera) Nikolai Fidirko
 Israele (bandiera) A Weintraub
64[10]  Bielorussia (bandiera) Nikolai Fidirko
 Israele (bandiera) A Weintraub
3 4
 Irlanda (bandiera) James Cluskey
 Slovacchia (bandiera) M Mečíř Jr.
624 2  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Germania (bandiera) A Beck
6 6
2 Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Germania (bandiera) A Beck
76

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.