paleontologo, vulcanologo e geologo tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Karl Albert Ludwig von Seebach (Weimar, 13 agosto 1839 – Gottinga, 21 gennaio 1880) è stato un paleontologo, vulcanologo e geologo tedesco.
Studiò geologia e paleontologia a Breslavia avendo come insegnante Ferdinand von Roemer, con il quale intraprese un viaggio scientifico in Russia. Studiò alle università di Gottinga e Berlino dove fu allievo di Heinrich Ernst Beyrich. Nel 1862 conseguì il dottorato a Gottinga con una tesi sulla conchiglia del Triassico di Weimar.[1]
Nel 1864 intraprese un viaggio in Centro America, dove studiò i fenomeni vulcanici della regione. Nel 1866 ebbe l'opportunità di assistere alle eruzioni vulcaniche nel Mar Egeo (Nea Kameni, caldera di Santorini).[1][2]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.