Jon Fosse
scrittore e drammaturgo norvegese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Jon Olav Fosse (Haugesund, 29 settembre 1959) è uno scrittore e drammaturgo norvegese, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2023.[1]


Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Autore in lingua nynorsk, ottenne notorietà nel suo paese nel 1983, con la pubblicazione del romanzo Raudt, Svart (Rosso, Nero), il cui titolo è ispirato al romanzo Le rouge et le noir, dell'autore francese Stendhal. Nel 1993 ottenne anche notorietà internazionale, grazie alla sua prima opera teatrale, Nokom kjem til å kome (Qualcuno arriverà). Nel 2007 fu nominato cavaliere dell'Ordre national du Mérite in Francia, è considerato dal Daily Telegraph uno dei 100 geni viventi.[2] Il governo norvegese gli ha concesso, per meriti letterari, di risiedere nella residenza di Grotten, edificio risalente al XIX secolo situata nel cortile del Palazzo reale.[3]
Il 5 ottobre 2023 gli è stato assegnato il Premio Nobel per la Letteratura "per le sue opere innovative e la sua prosa che danno voce all'indicibile".[4] Con Sant'Agostino ritiene che l'indicibilità sia la principale caratteristica con cui si esprime Dio e ciò che "la letteratura potente dice, o mostra".[5]
Il 5 marzo 2024 al Teatro Carignano di Torino, in prima nazionale, diretto e interpretato da Valerio Binasco, ha debuttato “La ragazza sul divano”, affascinante opera introspettiva tra presente e passato di una donna di mezza età, intenta a dipingere il ritratto di una ragazza seduta su un divano.
Nel 2012 si è convertito dal luteranesimo al cattolicesimo.[6]
Opere
Prosa
- Raudt, svart (1983).
- Stengd gitar (1985).
- Blod. Steinen er (1987).
- Naustet (1989).
- Flaskesamlaren (1991).
- Bly og vatn (1992).
- Dyrehagen Hardanger (1993).
- To forteljingar (1993).
- Prosa frå ein oppvekst (1994).
- Melancholia I (1995).
- Melancholia II (1996).
- Melancholia, Postfazione e traduzione di Cristina Falcinella, Collana Mine vaganti, Roma, Fandango, 2009, ISBN 978-88-604-4132-4. - Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2023, ISBN 978-88-346-1690-1.
- Eldre kortare prosa med 7 bilete av Camilla Wærenskjold (1998).
- Mattino e sera (Morgon og kveld, 2000), traduzione di Margherita Podestà Heir, Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2019, ISBN 978-88-934-4380-7.
- Det er Ales (2004).
- Andvake (2007).
- Kortare prosa (2011).
- Olavs draumar (2012).
- Kveldsvævd (2014).
- Trilogien (2014). [contiene le tre novelle: Andvake, Olavs draumar e Kveldsvævd]
- Insonni, traduzione di C. Falcinella, Roma, Fandango, 2011, ISBN 978-88-604-4213-0.
- L'altro nome. Settologia I-II (Det andre namnet – Septologien I-II, 2019), traduzione di Margherita Podestà Heir, Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2021, ISBN 978-88-346-0457-1.
- Io è un altro. Settologia III-V (Eg er ein annan – Septologien III-V, 2020), traduzione di Margherita Podestà Heir, Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2023, ISBN 978-88-346-1512-6.
- Un bagliore, traduzione di Margherita Podestà Heir, Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2024, ISBN 978-8834617687.
- Un nuovo nome. Settologia VI-VII (Eit nytt namn – Septologien VI-VII, 2021), traduzione di Margherita Podestà Heir, Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2024, ISBN 978-88-346-1869-1.
Teatro
- Qualcuno verrà (Nokon kjem til å komme, scritto nel 1992–93, rappresentato nel 1996).
- E non ci separeremo mai (Og aldri skal vi skiljast, 1994).
- Il nome (Namnet, 1995).
- Barnet (1996).
- Mor og barn (1997).
- Sonen (1997).
- Natta syng sine songar (1997).
- Gitarmannen (1999).
- Ein sommars dag (1999).
- Sogno d'autunno (Draum om hausten, 1999).
- Sov du vesle barnet mitt (2000).
- Visite (Besøk, 2000).
- Inverno (Vinter, 2000).
- Pomeriggio (Ettermiddag, 2000).
- Bellissimo (Vakkert, 2001).
- Variazioni di morte (Dødsvariasjonar, 2001).
- La ragazza sul sofà (Jenta i sofaen, 2002).
- Lilla (2003).
- Suzannah (2004).
- I cani morti (Dei døde hundane, 2004).
- Sa ka la (2004).
- Caldo (Varmt, 2005), traduzione di Franco Perrelli, Imola, Cue Press, 2018, ISBN 978-88-321-6091-8.
- Sonno (Svevn, 2005).
- Rambuku (2006).
- Ombre (Skuggar, 2006).
- Io sono il vento (Eg er vinden, 2007).
- Questi occhi (Desse auga, 2009).
Edizioni italiane
- Teatro. E non ci separeremo mai, Qualcuno verrà, Il nome, a cura di Vanda Monaco Westerståhl, Collana I Testi, Imola, CUE Press, 2023, ISBN 978-88-551-0308-4.
- Teatro, a cura di Rodolfo Di Giammarco, trad. di G. Perin e F. Ferrari, Collana Scritture, Roma, Editoria & Spettacolo, 2006, ISBN 978-88-890-3664-8. [contiene: Il nome, Qualcuno arriverà, E la notte canta, Sogno d'autunno, Inverno, La ragazza sul divano]
- Tre drammi. Variazioni di morte, Sonno, Io sono il vento, trad. e cura di Vanda Monaco Westersthåhl, Collana Lo spirito del teatro, Siena, Titivillus, 2012, ISBN 978-88-721-8342-7.
- La ragazza sul divano, traduzione di Graziella Perin, Collezione di teatro n.465, Torino, Einaudi, 2024, ISBN 978-88-062-6400-0.
Saggistica
- Frå telling via showing til writing (1989).
- Saggi gnostici (Gnostiske essay, 1999), a cura e traduzione di Franco Perrelli, Imola, Cue Press, 2018, ISBN 978-88-997-3777-1.
- An Angel Walks Through the Stage and Other Essays, trad. inglese di May-Brit Akerholt, Dalkey Archive, 2015.
Poesia
- Engel med vatn i augene (1986)
- Hundens bevegelsar (1990)
- Hund og engel (1992)
- Dikt 1986–1992 (1995). edizione riveduta
- Nye dikt 1991–1994 (1997)
- Dikt 1986–2001 (2001). Samla dikt. Lyrikklubben
- Auge i vind (2003)
- Dikt i samling (2009)
- Songar (2009)
- Dikt i samling (2011)
- Stein til stein (2013)
- Poesiar (2016)
- Ro mitt Hav (2019)
Premi e riconoscimenti
- 1992 – Nynorsk litteraturpris[7]
- 1997 – Aschehoug Prize[8]
- 1999 – Premio Dobloug[9]
- 2003 – Norsk kulturråds ærespris[10]
- 2003 – Nynorsk litteraturpris[7]
- 2005 – Premio Brage onorario[11]
- 2007 – Svenska Akademiens nordiska pris[12]
- 2007 – Deutscher Jugendliteraturpreis (BMFSFJ)[13]
- 2010 – Premio Internazionale Ibsen[14]
- 2014 – Premio europeo per la letteratura[15]
- 2015 – Nordic Council's Literature Prize[16]
- 2021 – Premio Brage, con A New Name[17]
- 2023 – Premio Nobel per la Letteratura[4]
Onorificenze
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.