Johannes Weiß
teologo protestante tedesco (1863-1914) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Johannes Weiß (Kiel, 13 dicembre 1863 – Heidelberg, 24 agosto 1914) è stato un teologo, biblista e docente tedesco; appartenente alla Religionsgeschichtliche Schule, diede importanti contributi allo sviluppo del metodo storico-critico e alla sua applicazione al Nuovo Testamento.

Biografia
Figlio del teologo protestante conservatore Bernhard Weiß[1], studiò nelle Università di Marburgo, Berlino, Gottinga e Breslavia[2] e insegnò esegesi neotestamentaria a Gottinga (dal 1890), Marburgo (dal 1895) e ad Heidelberg (dal 1908 fino alla sua morte)[3][4]. Fu anch'egli di tendenze conservatrici, ma meno di suo padre[3]. Con la sua scoperta dell'elemento escatologico, soprattutto nella predicazione di Gesù, appartenne alla Religionsgeschichtliche Schule [Scuola di Storia delle religioni], un gruppo di teologi protestanti dell'università di Gottinga attorno agli anni novanta dell'800[5]. Ebbe, fra i suoi allievi, Rudolf Bultmann, che continuò le ricerche di Johannes Weiß sul Nuovo testamento, e Josef Hromádka[6]. Tra le altre cose, Weiß fu il primo a designare con la sigla "Q", acronimo del vocabolo tedesco "Quelle", ossia "fonte", l'ipotetica raccolta di detti di Gesù che erano stati accorpati in una sorta di protovangelo, e che, secondo la teoria delle due fonti, permette la soluzione della cosiddetta "questione sinottica"[7].
Opere
- La predicazione di Gesù sul regno di Dio [Die Predigt Jesu vom Reiche Gottes], Napoli, M. D'Auria, 1993 [1892], ISBN 88-7092-057-7.
- Die Offenbarung des Johannes : Ein Beitrag zur Literatur- und Religionsgeschichte [L'Apocalisse di Giovanni: un contributo alla storia della letteratura e della religione], Göttingen, Vanderhoeck & Ruprecht, 1904.
- Paulus und Jesus [Paolo e Gesù], Berlin, Reuther & Reichard, 1909.
- Jesus von Nazareth, Mythus oder Geschichte? [Gesù di Nazareth, Mito o storia?], Tübingen, J.C.B. Mohr, 1910.
- Das Urchristentum [Cristianesimo primitivo], Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1917. (postumo)
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.