James Willard

tennista australiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arthur James Willard (Tambaroora, 22 aprile 189310 giugno 1968) è stato un tennista australiano.

Fatti in breve Nazionalità, Tennis ...
James Willard
Nazionalità Australia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open F (1926)
 Roland Garros 3T (1930)
 Wimbledon 2T (1924)
 US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici 3T (1924)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open F (1928)
 Roland Garros F (1930)
 Wimbledon QF (1930)
 US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1924)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open V (1924, 1925)
 Roland Garros
 Wimbledon 3T (1930)
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Chiudi

Biografia

Si è arruolato durante la prima guerra mondiale facendo parte del 34º battaglione, gli è stata assegnata una medaglia per il coraggio dimostrato durante uno scontro a fuoco.[1]

Il fratello Aubrey è stato a sua volta un tennista capace di raggiungere la finale degli Australian Championships.

Carriera

Ha ottenuto i suoi risultati migliori in patria, tra il 1924 e il 1927 ha disputato quattro finali consecutive agli Australian Championships nel doppio misto vincendo le prime due in coppia con Daphne Akhurst, nel 1926 ha disputato la finale anche nel singolare maschile dove è stato sconfitto da John Hawkes mentre nel 1928 ha giocato la finale del doppio maschile insieme a Edgar Moon. È andato a giocare anche in Europa, nel 1924 ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi fermandosi al terzo turno e a Wimbledon dove viene sconfitto al secondo turno, si ripresenta nel 1930 quando raggiunge la finale del Roland Garros e i quarti di finale a Wimbledon in entrambe le occasioni nel doppio insieme a Harry Hopman.

Ha fatto parte della squadra australiana di Coppa Davis nel 1930, è sceso in campo in tre incontri di doppio con Harry Hopman ottenendo tre successi, è passato al professionismo nel 1933.[2]

Statistiche

Finali nei tornei del Grande Slam

Singolare

Finali perse (1)
Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
1926Australia (bandiera) Australian ChampionshipsAustralia (bandiera) John Hawkes6–1, 6–3, 6–1

Doppio

Finali perse (2)
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Punteggio
1928Australia (bandiera) Australian ChampionshipsAustralia (bandiera) Edgar MoonFrancia (bandiera) Jean Borotra
Francia (bandiera) Jacques Brugnon
2–6, 6–4, 4–6, 4–6
1930Francia (bandiera) Internazionali di FranciaAustralia (bandiera) Harry HopmanFrancia (bandiera) Henri Cochet
Francia (bandiera) Jacques Brugnon
3–6, 7–9, 3–6

Doppio misto

Vittorie (2)
Anno Torneo Compagna Avversari in finale Punteggio
1924Australia (bandiera) Australian ChampionshipsAustralia (bandiera) Daphne AkhurstAustralia (bandiera) Esna Boyd Robertson
Australia (bandiera) Gar Hone
6–3, 6–4
1925Australia (bandiera) Australian ChampionshipsAustralia (bandiera) Daphne AkhurstAustralia (bandiera) Sylvia Lance Harper
Australia (bandiera) Robert Schlesinger
6–4, 6–4
Finali perse (2)
Anno Torneo Compagna Avversari in finale Punteggio
1926Australia (bandiera) Australian ChampionshipsAustralia (bandiera) Daphne AkhurstAustralia (bandiera) Esna Boyd Robertson
Australia (bandiera) John Hawkes
2–6, 4–6
1927Australia (bandiera) Australian ChampionshipsAustralia (bandiera) Youtha AnthonyAustralia (bandiera) Esna Boyd Robertson
Australia (bandiera) John Hawkes
1–6, 3–6

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.