Jim Al-Khalili
fisico e divulgatore scientifico britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Jim Al-Khalili, all'anagrafe Jameel Sadik Al-Khalili (Baghdad, 20 settembre 1962), è un fisico e divulgatore scientifico britannico.

Biografia
Nasce a Baghdad da padre iracheno e da madre inglese. Nel 1979 stabilisce la propria residenza nel Regno Unito. Specialista in biologia quantistica, fisica nucleare e meccanica quantistica, è professore di fisica teorica all'Università del Surrey.[1] Ha condotto diverse produzioni a tema scientifico della BBC ed è ospite abituale in numerose trasmissioni scientifiche britanniche. Conduce il programma settimanale La Vita Scientifica per il canale radio BBC4. Dal gennaio 2013 è presidente dell'Associazione umanistica britannica.[2] Nel 2018 è entrato nella Royal Society.
Vita privata
È sposato dal 1986 con l'artista Julie Frampton[3].
Opere
In Italia Bollati Boringhieri ha pubblicato:
- La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo 2012, ISBN 9788833923123
- La casa della saggezza. L'epoca d'oro della scienza araba 2013, ISBN 9788833923116
- La fisica dei perplessi. L'incredibile mondo dei quanti 2014, ISBN 9788833925158
- La fisica della vita. la nuova scienza della biologia quantistica 2015, coautore Johnjoe McFadden, ISBN 9788833923000
- Alieni. C’è qualcuno là fuori 2017, ISBN 9788833975320
- Sunfall 2019
- Il mondo secondo la fisica 2020, ISBN 9788833934778
- Le gioie della scienza 2022, ISBN 9788833941097
Con Edizioni Dedalo ha pubblicato:
- Buchi neri, wormholes e macchine del tempo, nuova edizione 2018, ISBN 9788822068798
Trasmissioni televisive
- I segreti della fisica quantistica - 1: Che vita sia
- I segreti della fisica quantistica - 2: L'incubo di Einstein
- Il tutto e il nulla - 2 episodi
Onorificenze
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.