Jannik Huth
calciatore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Jannik Huth (Bingen am Rhein, 15 aprile 1994) è un calciatore tedesco, portiere del Friburgo.
Jannik Huth | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Germania | |||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||
Squadra | Friburgo | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2024 | ||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Magonza
Inizia a giocare nelle giovanili dell'Hassia Bingen, squadra della sua città, dove rimane fino al 2007, a 13 anni, quando si trasferisce al Magonza. Nel 2014 viene aggregato al Magonza II, la squadra B militante in Fußball-Regionalliga, la quarta serie tedesca. Esordisce il 24 maggio, all'ultima di campionato sul campo del Wormatia Worms, vincendo 3-1.[1] Vince i play-off e viene promosso in 3. Liga, debuttandovi il 5 ottobre 2014 nell'1-1 casalingo contro l'Holstein Kiel.[2] Dal 2015 entra a far parte della rosa della prima squadra, facendo il suo esordio l'8 dicembre 2016, nel successo interno per 2-0 sugli azeri del Qəbələ nell'ultima giornata del girone di Europa League, con entrambe le squadre già eliminate.[3]
Nazionale
Nel 2016 viene convocato per le Olimpiadi di Rio de Janeiro, dove vince l'argento senza però ottenere nessuna presenza.[4] Nei mesi successivi debutta in Under-21, prima nell'amichevole vinta a Kassel per 3-0 contro la Slovacchia il 2 settembre 2016[5] e poi nelle qualificazioni all'Europeo 2017 l'11 ottobre a Sankt Pölten, nella gara vinta 4-1 contro l'Austria.[6]
Statistiche
Presenze nei club
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2013-2014 | ![]() | RLSW | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | -1 | |
2014-2015 | 3L | 15 | -17 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | -17 | ||
2015-2016 | 3L | 31 | -37 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | -37 | ||
2015-2016 | ![]() | BL | 0 | 0 | DFB-P | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
2016-2017 | ![]() | 3L | 3 | -3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | -3 | |
Totale Magonza II | 50 | -58 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 50 | -58 | |||
2016-2017 | ![]() | BL | 0 | 0 | DFB-P | 0 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Magonza | 0 | 0 | - | 0 | 0 | - | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |||
Totale carriera | 50 | -58 | - | 0 | 0 | - | 1 | 0 | - | - | - | 51 | -58 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
2-9-2016 | Kassel | Germania under 21 ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-10-2016 | Sankt Pölten | Austria under 21 ![]() | 1 – 4 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2017 | -1 | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | -1 |
Palmarès
Nazionale
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.