Jacurso

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jacurso

Jacurso (Jicùrzu in calabrese[3]) è un comune italiano di 511 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria.

Fatti in breve Jacurso comune, Localizzazione ...
Jacurso
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Jacurso – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoGianluca Mascaro (facente funzione) (lista civica Amare Jacurso) dal 23-10-2024
Territorio
Coordinate38°51′N 16°23′E
Altitudine441 m s.l.m.
Superficie21 km²
Abitanti511[1] (31-12-2024)
Densità24,33 ab./km²
Comuni confinantiCortale, Curinga, Filadelfia (VV), Maida, Polia (VV), San Pietro a Maida
Altre informazioni
Cod. postale88020
Prefisso0968
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079065
Cod. catastaleE274
TargaCZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantijacursesi (in calabrese jicurzàni)
PatronoSan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Thumb
Jacurso
Thumb
Jacurso – Mappa
Posizione del comune di Jacurso all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale
Chiudi

Il centro è rinomato per la produzione del gelato artigianale.[4]

Geografia fisica

Situato a 441 m s.l.m. a nord del monte Contessa, si affaccia sulla piana lametina. La sua collocazione, quasi centrale nell'istmo catanzarese, offre un'ampia visuale che, nei punti più alti del territorio, permette un maestoso panorama che spazia dalle coste del Tirreno a quelle dello Ionio.[5]

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Santuario Madonna della Salvazione

Secondo alcuni racconti popolari, il centro sorse nel XV secolo ad opera di un gruppo di pastori che si stabilirono in queste terre. La prima citazione storica di Jacurso, su un documento storico ufficiale, si trova nell'inventario di Maida del 1466, epoca in cui era un suo Casale parte di quel feudo, con la sua storia legata all'avvicendamento di nobili famiglie feudali, passando dai Caracciolo di Nicastro (1408-1560) ai Palma, ai Carafa di Nocera, ai Loffredo nel 1607 e dal 1699 al 1806, anno dell'eversione della feudalità, ai Ruffo di Bagnara. Nel 1807 venne accorpato nel cosiddetto governo di Maida, mentre nel 1811 venne riconosciuto comune nella stessa giurisdizione e nel 1816 veniva ascritto al circondario di Cortale. La sua storia socio-economica fu condizionata da molti terremoti, uno su tutti quello del 1783. Tra gli edifici degni di nota ci sono il santuario della Madonna della Salvazione che sorge sulle rovine di un convento fondato da padri Carmelitani nel 1576,[6] la chiesa parrocchiale cinquecentesca di San Sebastiano Martire ricostruita dopo il terremoto del 1783 e il palazzo comunale datato 1931.[7][5]

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Tradizioni e folclore

Thumb
Processione della Madonna della Salvazione

La festa più importante è quella della Madonna della Salvazione, che si svolge l'ultima domenica di luglio.

Altre processioni sono quelle di San Sebastiano il 20 gennaio, del Venerdì Santo, della Madonna del Carmine il 16 luglio e di Santa Lucia il 13 dicembre.

Nel 2016, grazie all'iniziativa del sindaco Ferdinando Serratore, è stata istituita la "Festa del Ritorno", un evento speciale dedicato a tutti gli emigrati di Jacurso. La festa si celebra ogni primo sabato di agosto, accogliendo con gioia i cittadini che, nel corso degli anni, sono partiti alla ricerca di nuove opportunità, ma che continuano a portare nel cuore il loro legame con il paese d'origine.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.