Jacqui Cooper

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jacqueline Cooper, detta Jacqui (Melbourne, 6 gennaio 1973), è un'ex sciatrice freestyle australiana, specialista dei salti.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Jacqui Cooper
Nazionalità Australia
Altezza176 cm
Peso65 kg
Freestyle
SpecialitàSalti
SquadraTeam Buller
Termine carriera2010
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo di freestyle 3 trofei
Coppa del Mondo di salti 5 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2018
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Jacqui Cooper ha disputato i suoi primi campionati mondiali a Lake Placid nel febbraio 1991 e in seguito ha iniziato a gareggiare in Coppa del Mondo il 1º marzo 1992 a Inawashiro, in Giappone. Ha partecipato alle Olimpiadi di Lillehammer 1994 giungendo sedicesima nei salti.

Nel gennaio 1998 ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo e il mese successivo ha preso parte alle Olimpiadi di Nagano 1998 classificandosi 23ª. La stagione successiva, ricca di successi, l'ha vista imporsi nel panorama internazionale con il titolo mondiale dei salti conquistato ai campionati di Hasliberg 1999, a cui si sono aggiunte la Coppa del Mondo 1999 e la Coppa di specialità. Per tre anni consecutivi si aggiudica sia la Coppa del Mondo sia la Coppa di specialità.

Alla sua terza partecipazione ai Giochi olimpici, in occasione di Torino 2006, accede alla finale dei salti con il miglior punteggio[1] ma alla fine conclude solamente in ottava posizione. L'anno dopo vince la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Madonna di Campiglio 2007 e la sua quarta Coppa del Mondo di specialità. Ottiene un altro terzo posto ai Mondiali di Inawashiro 2009 e termina le Olimpiadi di Vancouver 2010 in quinta posizione, poi lo stesso anno si ritira dall'attività agonistica.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Luogo ...
Data Luogo Paese Disciplina
31 gennaio 1998BreckenridgeStati Uniti (bandiera) Stati UnitiAE
1º marzo 1998ChâtelFrancia (bandiera) FranciaAE
7 marzo 1998HaslibergSvizzera (bandiera) SvizzeraAE
10 gennaio 1999Mont TremblantCanada (bandiera) CanadaAE
17 gennaio 1999Steamboat SpringsStati Uniti (bandiera) Stati UnitiAE
9 febbraio 1999Altenmarkt im PongauAustria (bandiera) AustriaAE
11 settembre 1999Mount BullerAustralia (bandiera) AustraliaAE
12 settembre 1999Mount BullerAustralia (bandiera) AustraliaAE
9 gennaio 2000Deer ValleyStati Uniti (bandiera) Stati UnitiAE
26 febbraio 2000PiancavalloItalia (bandiera) ItaliaAE
12 agosto 2000Mount BullerAustralia (bandiera) AustraliaAE
13 agosto 2000Mount BullerAustralia (bandiera) AustraliaAE
27 gennaio 2001Sunday RiverStati Uniti (bandiera) Stati UnitiAE
8 settembre 2001Mount BullerAustralia (bandiera) AustraliaAE
12 gennaio 2002Mont TremblantCanada (bandiera) CanadaAE
3 marzo 2006DavosSvizzera (bandiera) SvizzeraAE
7 gennaio 2007Mont GabrielCanada (bandiera) CanadaAE
11 gennaio 2007Deer ValleyStati Uniti (bandiera) Stati UnitiAE
25 febbraio 2007ApexCanada (bandiera) CanadaAE
21 dicembre 2007Lianhua MountainCina (bandiera) CinaAE
22 dicembre 2007Lianhua MountainCina (bandiera) CinaAE
19 gennaio 2008Lake PlacidStati Uniti (bandiera) Stati UnitiAE
10 febbraio 2008Cypress MountainCanada (bandiera) CanadaAE
17 febbraio 2008InawashiroGiappone (bandiera) GiapponeAE
Chiudi

Legenda:
AE = salti

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.