JSM Challenger of Champaign-Urbana 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio del JSM Challenger of Champaig è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Fatti in breve JSM Challenger of Champaign-Urbana 2011 Doppio, Sport ...
JSM Challenger of Champaign-Urbana 2011
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Rik De Voest
Izak van der Merwe
Finalisti Martin Emmrich
Andreas Siljeström
Punteggio2–6, 6–3, [10–4]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi

Raven Klaasen e Izak van der Merwe erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.

Klaasen ha fatto coppia con John Paul Fruttero, mentre van der Merwe ha fatto coppia con Rik De Voest.

van der Merwe e Rik De Voest hanno battuto in finale 2–6, 6–3, [10–4] Martin Emmrich e Andreas Siljeström.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) John Paul Fruttero / Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen (semifinali)
  2. Sudafrica (bandiera) Rik De Voest / Sudafrica (bandiera) Izak van der Merwe (campioni)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) M Emmrich
 Svezia (bandiera) A Siljeström
66
 Canada (bandiera) P-L Duclos
 Australia (bandiera) G Jones
30 1  Germania (bandiera) M Emmrich
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 66 [10]
Q Stati Uniti (bandiera) Benjamin Rogers
 Australia (bandiera) John-Patrick Smith
12  Taipei cinese (bandiera) C-p Hsieh
 Taipei cinese (bandiera) H-h Lee
3 78 [8]
 Taipei cinese (bandiera) C-p Hsieh
 Taipei cinese (bandiera) H-h Lee
66 1  Germania (bandiera) M Emmrich
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 6
3 Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
66 3  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
1 4
 Finlandia (bandiera) H Heliövaara
 Ucraina (bandiera) D Molčanov
14 3  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
4 6 [10]
PR Regno Unito (bandiera) D Inglot
 Stati Uniti (bandiera) S Johnson
34 PR  Australia (bandiera) Adam Hubble
 Danimarca (bandiera) F Nielsen
6 4 [6]
PR Australia (bandiera) Adam Hubble
 Danimarca (bandiera) F Nielsen
66 1  Germania (bandiera) M Emmrich
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 3 [4]
 Regno Unito (bandiera) C Eaton
 Stati Uniti (bandiera) N Monroe
776 4  Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
2 6 [10]
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Delić
 Stati Uniti (bandiera) A Kuznetsov
632  Regno Unito (bandiera) C Eaton
 Stati Uniti (bandiera) N Monroe
3 6 [7]
 Sudafrica (bandiera) F Wolmarans
 Stati Uniti (bandiera) M Yani
774[5] 4  Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
6 3 [10]
4 Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
646[10] 4  Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
6 6
WC Filippine (bandiera) R Gonzales
 Stati Uniti (bandiera) Ryan Rowe
14 2  Australia (bandiera) C Ball
 Australia (bandiera) C Guccione
3 2
WC Stati Uniti (bandiera) D Britton
 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
66 WC  Stati Uniti (bandiera) D Britton
 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
3 6 [7]
WC Stati Uniti (bandiera) Marek Czerwinski
 Stati Uniti (bandiera) Dennis Nevolo
665 2  Australia (bandiera) C Ball
 Australia (bandiera) C Guccione
6 3 [10]
2 Australia (bandiera) C Ball
 Australia (bandiera) C Guccione
787

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.