Ivanie Blondin

pattinatrice di velocità su ghiaccio canadese (1990) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ivanie Blondin

Ivanie Lise Blondin (Ottawa, 2 aprile 1990) è una pattinatrice di velocità su ghiaccio canadese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Ivanie Blondin
Ivanie Blondin nel 2013
Nazionalità Canada
Altezza165 cm
Peso56 kg
Pattinaggio di velocità
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali completi 0 1 0
Mondiali distanza singola 6 6 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - partenza in linea 3 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2024
Chiudi

Biografia

Blondin ha iniziato a gareggiare nello short track ma, dopo avere mancato la qualificazione ai Giochi olimpici di Vancouver 2010 e aver pensato in seguito anche di abbandonare il pattinaggio, alla fine ha deciso di passare alla pista lunga.[1] Guadagna l'accesso alle Olimpiadi di Soči 2014 dove giunge 24ª nei 3000 m, 14ª nei 5000 m e 5ª nell'inseguimento a squadre.

Ivanie Blondin vince la medaglia d'argento nel mass start ai Mondiali di Heerenveen 2015 e nella successiva edizione di Kolomna 2016 si laurea campionessa mondiale nella stessa specialità. Ai campionati mondiali di Gangneung 2017 è medaglia di bronzo nei 5000 m dietro Claudia Pechstein e Martina Sáblíková.

Partecipa alle Olimpiadi di Pyeongchang 2018 ottenendo il 6º posto nei 3000 m, il 5º posto nei 5000 m e nell'inseguimento a squadre è quarta con il Canada dopo avere perso la finale valevole per il bronzo contro gli Stati Uniti d'America.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali completi

Mondiali distanza singola

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4ª nel 2018.
  • Vincitrice della Coppa del Mondo partenza in linea nel 2015, nel 2020 e nel 2023
  • Miglior piazzamento nella Coppa del Mondo 1000 m: 9ª nel 2023
  • Miglior piazzamento nella Coppa del Mondo 1500 m: 5ª nel 2023
  • Miglior piazzamento nella Coppa del Mondo lunghe distanze: 2ª nel 2018
  • 67 podi (44 individuali, 23 a squadre):
    • 23 vittorie (12 individuali, 11 a squadre)
    • 24 secondi posti (18 individuali, 6 a squadre)
    • 20 terzi posti (14 individuali, 6 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Luogo ...
Data Luogo Stato Disciplina
2 dicembre 2012AstanaKazakistan (bandiera) Kazakistaninseguimento a squadre
16 novembre 2014ObihiroGiappone (bandiera) Giapponemass start
14 dicembre 2014HeerenveenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassipartenza in linea
13 novembre 2016HarbinCina (bandiera) Cinapartenza in linea
4 dicembre 2016AstanaKazakistan (bandiera) Kazakistanpartenza in linea
21 gennaio 2018ErfurtGermania (bandiera) Germania3000 m
17 novembre 2019MinskBielorussia (bandiera) Bielorussiapartenza in linea
6 dicembre 2019Nur-SultanKazakistan (bandiera) Kazakistan5000 m
7 dicembre 2019Nur-SultanKazakistan (bandiera) Kazakistaninseguimento a squadre
8 dicembre 2019Nur-SultanKazakistan (bandiera) Kazakistan1500 m
13 dicembre 2019NaganoGiappone (bandiera) Giapponepartenza in linea
14 dicembre 2019NaganoGiappone (bandiera) Giappone3000 m
22 gennaio 2021HeerenveenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassiinseguimento a squadre
29 gennaio 2021HeerenveenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassiinseguimento a squadre
13 novembre 2021Tomaszów MazowieckiPolonia (bandiera) Poloniainseguimento a squadre
4 dicembre 2021Salt Lake CityStati Uniti (bandiera) Stati Unitiinseguimento a squadre
5 dicembre 2021Salt Lake CityStati Uniti (bandiera) Stati Unitipartenza in linea
11 dicembre 2021CalgaryCanada (bandiera) Canadainseguimento a squadre
12 novembre 2022StavangerNorvegia (bandiera) Norvegiainseguimento a squadre
13 novembre 2022StavangerNorvegia (bandiera) Norvegiapartenza in linea
10 dicembre 2022CalgaryCanada (bandiera) Canadainseguimento a squadre
11 febbraio 2023Tomaszów MazowieckiPolonia (bandiera) Poloniainseguimento a squadre
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.